Lunedì dell'Angelo
Pasquetta 2024: ecco cosa fare in Puglia e in Basilicata. A Bari il maltempo costringe a rinviare festa di Torre Quetta
Non solo grigliate, gite fuori porta e pic-nic: per quest’anno nei giorni di Pasqua e Pasquetta si potrà optare anche per delle alternative culturali interessanti, senza tralasciare musica e divertimento. E no, non è un pesce d'aprile!
31 Marzo 2024

Ancora indecisi su cosa fare o non fare in Puglia e in Basilicata a Pasquetta? Ecco qui un piccolo vademecum con tutti gli eventi più intriganti e gratuiti. E no, non è un pesce d'aprile!
Dalla cultura al cibo, passando per i picnic le gite fuori porta al mare e al trekking tra i boschi o sulla Murgia. Ce n'è per tutti i gusti.
Vi segnaliamo qui una serie di eventi pugliesi e lucani con accesso libero e gratuito, per trascorrere una piacevole giornata in compagnia.
Pasquetta culturale
I luoghi della cultura in Puglia rimarranno aperti al pubblico, con le consuete tariffe di ingresso, grazie all’iniziativa promossa dalla Direzione regionale Musei Puglia. In dettaglio a Pasquetta (1 aprile) saranno aperti musei e parchi archeologici, da Castel del Monte al castello Svevo di Trani e di Bari, dal parco archeologico di Siponto al museo archeologico nazionale di Altamura e il castello Carlo V di Lecce. E ancora, tra gli altri, il parco archeologico di Monte Sannace, il museo archeologico nazionale e castello di Gioia del Colle, il museo archeologico nazionale e parco archeologico di Egnazia, il museo nazionale Jatta di Ruvo. Per tutte le info sulle aperture dei luoghi visitabili durante le festività pasquali sono consultabili ai link dedicati https://cultura.gov.it/evento/Pasqua-2024 e https://cultura.gov.it/evento/Pasquetta-2024.
IN PROVINCIA DI BARI
Pasquetta a Torre Quetta
Torre Quetta, a Bari, avrebbe dovuto inaugurare la stagione proprio nel weekend di Pasqua e diventatr Torre (Pas)Quetta: ma a causa del maltempo e del forte vento l'appuntamento con musica e intrattenimento di Pasquetta è stato posticipato al 7 aprile.
Resta comunque aperta l'area insieme ai chioschi.
Pasquetta e Zampina a Sammichele di Bari
A Sammichele di Bari torna Pasquetta e Zampina per una giornata all’insegna dell’allegria, del benessere e del cibo di qualità, tra visite guidate, escursioni, attività sportive, balli, esposizioni artistiche, laboratori ludico didattici, area pic-nic, gonfiabili, luna park, spettacoli e qualche sorpresa.
A Monopoli la terza edizione di Pasquetta 2k24
Paquetta 2k24 – In the Land è ospite della Masseria del Turco, a Monopoli: all’evento, giunto alla sua terza edizione, lasciatevi accarezzare dalla brezza del mare Adriatico in una stupenda tenuta arroccata nel cuore della Valle d’Itria, quattro aree musicali, un’area picnic, una zona panoramica e tanto altro ancora.
Gli appuntamenti in Salento
Spostandosi in provincia di Brindisi, la riserva naturale di Torre Guaceto ospiterà il Pasquetta Nature Fest: «Preparati a un risveglio vivificante tra i sentieri di Gaw Sit, immergendoti nella natura in modo attento e rispettoso, sia a piedi che in bicicletta», si legge nell’evento, tutto all’insegna del trekking tra ulivi da un lato e mare dall’altro.
Tutto pronto anche in provincia di Taranto, a Castellaneta Marina, con la seconda edizione di “Cromie in the park”. Anche qui gli ingredienti saranno gli stessi: natura, musica e buon cibo. Infine, a Gallipoli, in provincia di Lecce, torna "Pasquetta a Parco Gondar", «il più grande festival di Pasquetta» con sette palchi sui quali si esibiranno più di 100 artisti. Anche qui scandiranno la giornata artisti di strada, area pic-nic e luna park, mercatini e aree ristoro.
La Pasquetta brindisina al Parco della Cillarese
Un’occasione perfetta per riunirsi con familiari e amici per gustare e divertirsi all’aria aperta stando in città, la Pasquetta brindisina riaccende i motori per la terza edizione all’interno del Parco della Cillarese, a Brindisi, con area food, musica e gonfiabili; l’evento sarà replicato a fine aprile, in occasione della Festa della Liberazione.
PASCAReggea: musica reggae e mercatini a Maruggio
Una Pasquetta a ritmo di musica reggae e nel verde de la ‘Matrinodda’ di Maruggio: un PASCAReggea da urlo con i mercatini d’artigianato locale, dell’ottimo cibo e un super workshop sulla produzione della birra.
Street food a Caprarica di Lecce per Pasquetta sulla Serra
Pasquetta sulla Serra, un evento nato dalla tradizione della comunità di Caprarica di Lecce per trascorrere il Lunedì dell’Angelo sulla lieve collina de La Serra. Una giornata all’aria aperta, a stretto contatto con la natura, tra musica, divertimento, attrazioni e streetfood.
LA PASQUETTA LUCANA TRA MATERA E POTENZA
Il lunedì di Pasquetta a Matera si festeggia la giornata di Cristo Risorto: con le mostre fotografiche e i percorsi lungo le vie del cinema d’autore.
Mercatini del gusto
Arrivano i mercatini del gusto italiano. A partire da venerdì 22 marzo sino al Lunedì di Pasquetta le strade del centro a Matera accolgono grandi e piccini con tante novità.
Gli stands enogastronomici esporranno le prelibatezze italiane, insieme con le opere di artigianato artistico e le proposte turistiche del nuovo anno.
Molti gli eventi, tra cui:
- Laboratori,
- Mostre,
- Giochi,
- E tanta musica,
L’ingresso è libero, e gli orari della fiera pasquale materana saranno:
- Dalle 10:00 alle 24:00, tutti i giorni.
Pasquetta al Museo Archeologico Nazionale di Potenza

In occasione delle Festività Pasquali, il 1° aprile 2024, Lunedì in Albis, il Museo Archeologico Nazionale "Dinu Adamesteanu" di Potenza resterà aperto al pubblico dalle ore 9.00 alle ore 20.00, con le consuete modalità di ingresso.