La festa degli innamorati
I luoghi di San Valentino a Bari e in provincia: ecco dove andare
Appuntamenti a tema in tante città della provincia barese
14 Febbraio 2024

Da Castellana Grotte a Bitonto, numerose le iniziative per celebrare al meglio la festa degli innamorati. Molto suggestivo il san Valentino di Castellana per l’ambientazione, le suggestive Grotte, con le iniziative «Innamorati in Grotta» e «Amor che move il sole e l’altre stelle. Dante racconta l’Amore». Qui la festa non dura un giorno ma una intera settimana. Appuntamenti a tema da lunedì scorso sino a domenica 18 febbraio alle 20: le coppie interessate (massimo dodici a serata, per info e prenotazioni www.grottedicastellana.it/love-experience) potranno suggellare la loro unione con un «rito d’amore» che comprende lo scambio delle promesse, una pergamena per fissare il ricordo e un registro da firmare a futura memoria nel caso si voglia, tra qualche tempo, tornare a vedere i luoghi che hanno fatto da cornice al suggello sulla storia d’amore.
Castellana Grotte
A dettare la scelta sarà l’accento con cui si vuol leggere l’iniziativa (“Innamòrati in Grotta” o “Innamoràti in Grotta”) - per tradurla in un dato di fatto o in un invito a lasciarsi andare. Il tour inizierà con la discesa nella Grave da dove le coppie saranno guidate e accompagnate lungo un percorso fatto di lanterne e di musica in semioscurità in cui ci si muoverà con il solo ausilio di torce. Coppie che procederanno insieme fino alla Caverna della Fonte sede della celebrazione finale dove il “celebrante” effettuerà il rito d’amore per le singole coppie consegnando la pergamena completa del sigillo d’amore in calcite e scattare una foto ricordo. A concludere il rito il brindisi finale nella Grave. Nella sola serata, oggi alle 21.30, a richiamare le coppie sarà lo spettacolo «Amor che move il sole e l’altre stelle. Dante racconta l’Amore», spettacolo immersivo e sensoriale dedicato all’amore raccontato da Dante Alighieri. Dodici gli attori e le attrici in scena per esibizioni dal vivo e voce recitata in un percorso circolare che inizia e finisce nella Grave in cui Beatrice saluterà le coppie amanti dell’opera dantesca e quindi non solo della Divina Commedia e del relativo Inferno che da anni viene qui rappresentato grazie ad «Hell in the Cave».
«Si tratta esperienze totalizzanti - afferma Serafino Ostuni, presidente della Grotte di Castellana Srl - che permetteranno di emozionarsi, sorridere, commuoversi, ascoltare il battito del proprio cuore nel cuore della Terra. Non esiste niente di più bello della possibilità di dichiarare il proprio amore in un luogo che di per sé fa innamorare chi lo visita».
Mola di Bari
Il Borgo degli Innamorati a Mola di Bari da san Valentino ai primi di marzo. Da oggi, mercoledì 14 febbraio, fino al 10 marzo, nel centro storico di Mola di Bari, diverse installazioni celebreranno l’amore in tutte le sue forme: dal Pozzo dei Desideri a Vico dell’Amore, passando per il Gozzo e la Panchina degli Innamorati. Mola di Bari celebra l’amore in tutte le sue forme e i suoi protagonisti, gli innamorati, con l’iniziativa organizzata e promossa dal Comune di Mola di Bari e dalla Lab Communications. «Il Borgo degli Innamorati» diventa così occasione per scoprire il centro storico di Mola di Bari, festeggiare il proprio amore e celebrare anche l’amore verso la propria città.
GIOVINAZZO
Il san Valentino giovinazzese sarà un percorso d’amore tra i vicoli del centro storico. Fino a fine mese infatti il tema ‘Amore nel borgo’ rimarrà presente con installazioni e decorazioni dedicate ai sentimenti in un iter a partire da piazza Costantinopoli, vico Corsignano, via Lecce e piazza Meschino con angoli selfie da condividere su Instagram. L’evento è stato organizzato dall'associazione Xenia, Chiamata di Scena, in collaborazione con «Ichnos Studio» di Vicky Depalma, gli esercenti, commercianti ed imprenditori locali con il patrocinio del Comune.
BITONTO
Una «Passeggiata di san Valentino» tra i vicoli del borgo antico, all’insegna della tenerezza, per innamorarsi ancora della città. Tra «Le strade dei fiori» di Bitonto torna a respirarsi amore, grazie all’associazione culturale omonima, capeggiata da Michele Castellano, e i residenti del centro storico.
Cuori, palloncini e scritte romantiche addobbano vico Galliani, vico la Lucertola, via San Pietro Nuovo, vico Storto, via Santa Caterina d'Alessandria, via Sant'Andrea e piazza San Silvestro, strade in cui proprio questa sera, dalle 17.30, con partenza da Porta Baresana, si snoderà la carovana dell’amore. La serata sarà animata dalle note del gruppo «L’antica barberia del Corso» con Seva Mundo, che interpreterà le più belle canzoni di Mina, e dalle «Amattrici del Garage del teatro».
ALTAMURA
Conoscere la storia della Cattedrale e il patrimonio sacro: in coppia è più bello. Per san Valentino, il Mudima (Museo diocesano dei matronei) offre alle coppie la possibilità di entrare con un solo biglietto per due. Si potrà fare sabato 17 e domenica 18, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30. Il Mudima permette di visitare un'ampia collezione di arte sacra fra argenti, paramenti, sculture, ecc. Inoltre offre una visuale diversa dalla Cattedrale, potendola ammirare dai matronei, il piano superiore che sovrasta la navata. Per informazioni e prenotazioni: 348.1518763.
Hanno collaborato Emanuele Caputo, Antonio Galizia, Marianna La Forgia, Loredana Schiraldi, Onofrio Bruno