la città
Lecce, al via i lavori di riforestazione urbana: aperti i cantieri in centro
I progetti del Comune per migliorare la qualità dell’aria
Ieri sono iniziati i lavori di riforestazione in prossimità del centro urbano, che renderanno più verdi e più belle alcune aree periferiche della città. Si tratta di un progetto che punta a migliorare la qualità dell’area, finanziato grazie a un accordo di programma tra Comune di Lecce, Regione Puglia e Ministero dell’Ambiente. Lunedì 23 giugno 2025 erano stati consegnati i lavori finalizzati alla realizzazione di moduli di forestazione urbana ad alta efficienza depurativa in aree prossime del centro urbano (Borgo Pace), della tangenziale est e all’interno dell’Orto botanico del Salento, che è un piccolo polmone verde poco conosciuto, che sorge vicino alla strada Lecce-San Cataldo. Ieri, finalmente, si è proceduto al concreto inizio degli interventi con la firma del verbale da parte della Direzione dei Lavori, a cura dell’agronoma Milena Mastria e dell’impresa aggiudicataria “Leone SAS”.
«La finalità principale del progetto, per tutti i siti interessati, è la mitigazione degli effetti ambientali, il filtraggio dell’aria con conseguente riduzione della CO2 e del particolato atmosferico, l’attenuazione dell’effetto isole di calore in aree dall’intenso traffico veicolare - chiarisce l’assessore all’Urbanistica, Gianpaolo Scorrano - Altro obiettivo degli interventi avviati è un significativo arricchimento della biodiversità vegetale con conseguente impatto positivo anche sul paesaggio e sulla valorizzazione di tutto il territorio. Inoltre, sullo sfondo, si intende procedere alla rigenerazione paesaggistica dei margini urbani della città, anche nei contesti periurbani, individuando alcune aree opportunamente identificate per la realizzazione di progetti di imboschimento per ridefinire il rapporto tra la città e la campagna».
Per quanto riguarda l’area posta nei pressi dello Stadio comunale e della via per San Cataldo, in adiacenza alla tangenziale est, all’altezza dello svincolo 7B, ad alta intensità di traffico veicolare, e l’Orto Botanico, il progetto di riforestazione prevede l’impianto di numerose specie arboree, autoctone e non, al fine di mitigare l’impatto ambientale, creare serbatoi di biodiversità vegetale, garantire un filtraggio dell’aria e una conseguente riduzione di CO2 e particolato atmosferico, nonché attenuare l’effetto isola di calore.
Nel progetto di forestazione urbana per il sito adiacente al quartiere Borgo Pace spicca anche la realizzazione di un piccolo parco giochi denominato “Parco dei frutti minori”, circondato da una vera e propria cortina di alberi da frutto, molto scenografica per la presenza di arbusti da fiore che perimetreranno tutta l’area, destinata alla comunità. «Si chiude, così, un iter tanto complesso quanto importante per la nostra città, iniziato dalla precedente amministrazione che si ringrazia per il lavoro svolto e concluso da quella attuale, a riprova che l’implementazione del verde pubblico, laddove ben progettato, è un obiettivo comune che non ha alcun colore politico», conclude Scorrano. La fine dei lavori è prevista per il 19 gennaio 2026: mitigazione e riforestazione sono le grandi sfide delle città del futuro.