l'evento
Giro a Lecce, parte la rivoluzione del traffico: da oggi niente sosta nel Foro Boario
Viabilità sospesa, parcheggi speciali e bus navetta. Pronto un esercito di 383 operatori
«La città non è chiusa: è solo sospesa la circolazione. Dalle 13 cominceremo a svuotare le vie interessate». Il comandante della polizia locale di Lecce, Donato Zacheo, ha voluto precisare questo concetto all’interno della commissione traffico che si è tenuta ieri a Palazzo Carafa.
Intanto, da questa mattina fino al 13 maggio, il Foro Boario sarà off limits: non sarà più possibile parcheggiare nelle strisce blu a causa della presenza degli stand del Giro d'Italia. Quindi, l’intera area che era destinata ai veicoli privati sarà inibita.
«I provvedimenti incideranno moltissimo sulla sosta, già a cominciare dalle 24 per cercare di dare capacità di movimento a tutta la carovana» ha aggiunto Zacheo. Per questa manifestazione di livello europeo saranno in campo 80 poliziotti locali coadiuvati da altri 133 agenti di altri comuni e della provincia di Taranto e Bari, che opereranno insieme a 100 volontari della protezione civile e 70 cicloamatori (incaricati di garantire l’ordine vicino alle transenne).
È ubicato in via Chiatante il parcheggio con 6 fermate per raggiungere il percorso del Giro d’Italia: i bus passeranno ogni 10 minuti. «Abbiamo pensato a un “park and ride” con 10 gazebo per attendere, anche se per poco, in maniera protetta», ha puntualizzato il comandante Zacheo.
Mobilità limitata anche per i pedoni durante la corsa: il divieto di attraversamento pedonale partirà poco prima dell’arrivo dei ciclisti nelle strade interessate dal percorso urbano (11,9 chilometri). Al tribunale penale si accederà da via Stampacchia: resterà aperta la porta carraia posteriore per i mezzi della polizia penitenziaria. Per chi arriva dalla stazione, c’è la possibilità di passare da via Don Bosco.
È previsto il parcheggio per i portatori di Cude (contrassegno unificato disabili europeo) in via Adua: si tratta di persone disabili che hanno ottenuto questo titolo per facilitare la mobilità e la sosta con il veicolo al proprio servizio, anche in zone a traffico limitato.
Le scuole, in realtà, non saranno chiuse, bensì il 13 maggio sarà sospesa l’attività didattica: i dipendenti scolastici potranno recarsi al lavoro con i mezzi a disposizione.
Per il trasporto extraurbano sono stati predisposti alcuni parcheggi in via caduti di Nassirya, via Aldo Moro, via Guido Dorso, via Gino Rizzo, via San Nicola, via Vecchia Carmiano.
Saranno distribuiti in tutti i pubblici esercizi, in particolare in quelli che ricadono nell’area interessata dal passaggio del Giro e nelle zone contermini, locandine e brochure informative. Grazie al QR code presente sul materiale distribuito, cittadini e visitatori potranno accedere facilmente a tutte le informazioni utili riguardanti viabilità e mobilità cittadina, chiusure al traffico e deviazioni, parcheggi riservati alle persone con disabilità, aree di sosta e parcheggi di interscambio, dettagli sulla tappa del Giro e programma degli eventi collaterali previsti in città nei giorni a ridosso della manifestazione. Lecce è pronta per la “volata”.