La tappa il 13 maggio
Lecce, i cantieri anche di notte per sistemare le strade per il Giro d'Italia: volata finale
Capoccia e Anguilla: «Grandi benefici per cittadini e turisti»
LECCE - Manca meno di un mese al Giro d’Italia (13 maggio) e l’amministrazione Poli Bortone ha cominciato a pedalare più forte verso la meta: è stata impressa un’accelerata nei giorni scorsi, con il via libera ai lavori notturni per il rifacimento della pavimentazione stradale in diversi tratti del percorso leccese.
Come già annunciato, i cantieri partiranno questa notte, dalle 22 alle 7 della mattina. Le prime strade interessate sono quelle di via Taranto, dalla strada statale 16, rotatoria inclusa, fino a via Poso. La bitumazione è prevista le notte successiva, quindi gli automobilisti, domani mattina, troveranno la strada fresata. La segnaletica orizzontale sarà completata a traffico aperto.
Questa notte il cantiere sarà operativo pure in via Einaudi e lungo il viale dell’Università, come anche in via San Francesco d’Assisi e in via Garibaldi. Successivamente i lavori saranno eseguiti di notte in piazza Argento fino a via Del Delfino.
In viale Francesco Calasso si procederà allo smontaggio dei cordoni dello spartitraffico e agli attraversamenti pedonali durante la mattina. Il 28 aprile sarà avviato il rifacimento del manto stradale comprensivo della rotatoria di piazza dei Bastioni.
Lavori in notturna, sempre dalle 22 alle 7, per tutto il percorso, con qualche eccezione, fino al completamento dell’opera.
In viale della Libertà i lavori verranno eseguiti in orario mattutino, ma la data è ancora da definirsi. In via del Mare, invece, lavori in notturna, dalle 22 alle 7, con riapertura al traffico ogni mattina, però anche qui la data è da definirsi. Gli interventi finali riguarderanno anche viale Giovanni Paolo II, con lavori di fresatura già avviati in orario diurno, nel tratto da via Ragusa alla bretella di raccordo con viale della Libertà. Anche viale De Pietro è interessato da alcuni interventi di restyling (cantiere finanziario dal Pnrr).
Il vicesindaco con delega ai Lavori pubblici, Roberto Giordano Anguilla, e Giancarlo Capoccia, assessore alla Mobilità, ieri hanno illustrato gli interventi nell’Open space di Palazzo Carafa. È stato annunciato ufficialmente il cronoprogramma dei lavori in vista del passaggio del Giro d’Italia 2025 ed è stato sottolineato che ci saranno importanti interventi di rifacimento della pavimentazione stradale e della segnaletica orizzontale e verticale su alcuni tratti cittadini, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza, decoro e fruibilità anche per i residenti, turisti e per gli atleti partecipanti alla prestigiosa manifestazione sportiva.
«Abbiamo scelto di puntare sui lavori notturni per creare minore disagio, come avviene in tutte le grandi città italiane - ha spiegato il vicesindaco - Lo sforzo è enorme, ma verrà ripagato con un grande ritorno d’immagine per la città. Ci auguriamo che tutti i media collaborino e ci aiutino a parlare di questa importante manifestazione che si terrà il 13 maggio, senza le solite polemiche strumentali, che qualcuno monta ad arte».
Milioni di telespettatori seguiranno l’evento più importante delle due ruote: gli organizzatori hanno ricordato che sarà una grande opportunità per il marketing della città, per il commercio e per il turismo. L’assessore alla Mobilità Giancarlo Capoccia ha ammesso che saranno possibili disagi e si è scusato in anticipo con i cittadini a nome dell’amministrazione comunale ma ha invitato a riflettere sui benefici finali degli interventi.
Il percorso all’interno di Lecce, lungo circa 12 chilometri, che parte all’altezza del Motel Aloisi e giunge fino al cuore della città, sarà attraversato per due volte dai campioni delle due ruote. Dopo il 13 maggio sarà il momento di ripristinare dossi, passaggi pedonali rialzati e altro: sarà la Lupiae servizi a occuparsene. Poi, in estate, sarà il tempo dei bilanci.