Il territorio
Donati migliaia di alberi di ulivo per la rinascita di Carmiano
Dopo la Xylella un progetto per rigenerare paesaggio e campagne
CARMIANO - «Con il primo avviso pubblico sono state quasi 2.700 le piante di leccino e favolosa, messe a dimora nel comune di Carmiano, a fronte delle 55 istanze pervenute, mentre con il secondo avviso sfioreremo quota 3000, con ben 72 istanze pervenute, per un totale di circa 20 ettari di alberi donati al nostro territorio». Il sindaco Giovanni Erroi comunica con fierezza i numeri del primo passo verso la «rinascita paesaggistica e rurale» a cui punta Carmiano. I Comuni salentini, a causa della Xylella, in poco più di un decennio, hanno subito una devastazione del paesaggio che non ha precedenti. «Piantiamoli!» è un progetto sperimentale che nasce a Carmiano con l’intento di rigenerare il paesaggio agrario e non solo.
«La piantumazione di nuovi alberi d’olivo, oltre al recupero delle terre incolte e devastate dal batterio Xylella (si stimano circa 300/400 ettari di oliveto sul territorio comunale), sta regalando nuovo ossigeno alla nostra comunità che ne trarrà vantaggi sotto il profilo turistico, commerciale, ambientale e salutare - spiega Erroi - Inoltre, con una piccola parte dei frutti provenienti da questi alberi, stiamo lavorando su un progetto correlato inerente la chiusura della filiera economica e sociale. Siamo più che soddisfatti per le tantissime richieste, considerando il fatto che il progetto è indirizzato a proprietari e conduttori di terreni agricoli in agro di Carmiano, ad eccezione dei beneficiari di qualsivoglia contributo dal 2015 in poi, dunque escludendo nella quasi totalità le aziende agricole».
La dotazione finanziaria del secondo avviso, adottato pochi mesi fa, permetterà al Comune di soddisfare circa il 60% delle istanze pervenute, a dimostrazione di quanto sia stato importante il progetto e la risposta della cittadinanza. L’amministrazione Erroi ha voluto impegnarsi con risorse proprie ed è fermamente convinta che ognuno debba fare la propria parte per la rinascita olivicola salentina, dopo il dramma della perdita di centinaia di migliaia di alberi. «“Piantiamoli!” è frutto di una presa di coscienza, di una necessità, di un atto di responsabilità nei confronti della nostra terra - spiega l’assessore Villani Miglietta - Ogni singolo centesimo proviene dal bilancio comunale. Governo centrale e Regione Puglia mai hanno affrontato il tema del sostegno ai Comuni per una possibile rigenerazione territoriale, se pur sollecitati più volte; per questo motivo siamo fieri delle nostre maniche rimboccate, della velocità ed efficacia del progetto e dell’esser divenuti esempio per altri Comuni in provincia di Lecce e Brindisi. Ulteriore motivo d’orgoglio risiede nella donazione di alberi d’olivo ad un buon numero di giovani under 40, frutto di una premialità in fase di assegnazione punteggi studiata per incentivare il cambio generazionale in agricoltura».