Turismo
Crociere a Gallipoli col vento in poppa: previsti 18 attracchi
Msc vuol portare almeno una nave: si anima il porto. Gli agenti marittimi hanno comunicato che la quasi totalità dei passeggeri visita la città, mentre il 30% va altrove
GALLIPOLI - Il prossimo 25 marzo farà scalo in porto a Gallipoli la nave passeggeri “Le Bouganville”. Sarà il primo di ben 18 attracchi già calendarizzati per quest’anno, l’ultimo dei quali il 9 novembre. Considerato che l’anno scorso le navi passeggeri erano state dieci, si comprende la soddisfazione dell’amministrazione comunale nel presentare il programma crocieristico 2024, frutto di una grande sinergia, è stato evidenziato a più voci.
A cominciare dal sindaco Stefano Minerva, che ha ricordato come stia diventando realtà un sogno iniziato nel 2017. «È una grande emozione - ha aggiunto - vedere, sullo sfondo della città, le maestose navi che rappresentano una scommessa vinta e ci consentono di ampliare la nostra offerta di turismo. O forse è meglio parlare di “turismi”, perché i crocieristi si aggiungono alle centinaia di migliaia di persone che visitano Gallipoli».
Passeggeri che esprimono sempre gradimento per i luoghi, cui i comandanti delle navi aggiungono apprezzamento per l’ampiezza del bacino portuale e la profondità del fondale, ha sostenuto Titti Cataldi, consigliera con delega al settore crocieristico. La quale ha ricordato che è ormai attivo e frequentato il terminal. «Ora - ha concluso - siamo al lavoro, insieme con il vice sindaco Piteo, per accogliere i passeggeri che sbarcheranno nei prossimi mesi».
E Piteo, che cura la delega a turismo ed eventi, ha rimarcato il suo impegno perché possano vivere al meglio il “sentiment” della città. La quale è interessata alla ricaduta economica delle crociere, ovviamente, per cui Giuseppe Coppola, neo-eletto componente del comitato di presidenza di Confindustria Lecce con delega a turismo ed economia del mare, ha richiamato l’esigenza che i passeggeri rimangano in città; mentre il vice presidente della Sezione turismo dello stesso sodalizio, Fernando Nazaro, ha letto gli sbarchi nell’ottica promozionale di futuri ritorni.
Di risposte positive al “feedback” chiesto ai turisti ha infine parlato Sergio De Luca, agente marittimo che promuove e facilita gli attracchi, comunicando dati significativi: la quasi totalità dei croceristi visita la città. Anche il 30% che effettua escursioni in altri centri, si ritaglia il tempo per farlo.
L’amministrazione comunale ha intitolato il programma crocieristico “Col vento in poppa”, un augurio marinaresco che guarda anche al futuro: Minerva ha annunciato la volontà della compagnia Msc Crociere di entrare in porto, l’anno prossimo, con almeno una delle sue navi.