Cultura
Lecce sarà città-palcoscenico per 360 giorni l’anno
Pronta la programmazione. Paolo Foresio e Fabiana Cicirillo: «Più attrattivi per i visitatori»
LECCE - Lo sguardo rivolto alla vetrina più ambita: la Borsa internazionale del Turismo, la fiera più importante per gli operatori turistici che si svolgerà a Milano dal 4 al 6 febbraio. Tra quegli stand il comune di Lecce vuole arrivare con un’offerta culturale e di spettacoli ampia e ben definita. E l’anteprima della panoramica di eventi già messi a punto - 30 in tutto - è stata presentata ieri mattina alle Officine Cantelmo.
A partire dal 25 gennaio fino all’ultimo giorno del 2024, la città di Lecce ospiterà eventi per tutti i gusti: teatro, prosa, lirica, concerti, giornate Fai, arte, vino, jazz, cinema, dibattiti di politica e attualità, sport, natura e divertimento.
La novità di quest’anno è l’essere riusciti - lo rivendicano con orgoglio gli amministratori - a creare una programmazione quasi completa già i primi giorni dell’anno.
Una richiesta avanzata diverse volte dagli operatori del settore che, negli anni, con l’appeal turistico della città e della provincia che continua a crescere, ribadivano la necessità di una presentazione più dettagliata ai «buyers» nazionali e internazionali di un’offerta turistica che in qualche modo desse concretezza all’idea di destagionalizzazione tanto decantata.
«Un obiettivo - ha spiegato l’assessore al Turismo e allo Spettacolo Paolo Foresio, davanti alla platea degli operatori culturali - che ha richiesto uno sforzo importante di pianificazione e programmazione, ma che era fondamentale per rafforzare ancora di più la nostra offerta, mettendola a disposizione degli operatori turistici. Con questa scelta, veniamo incontro alle richieste giustamente avanzate da alcuni operatori durante la fase di avvio della redazione del nuovo piano strategico del turismo e della cultura, di cui l’Amministrazione comunale si sta dotando».
«In questi anni - le parole del sindaco Carlo Salvemini - abbiamo cercato di creare una costante e proficua collaborazione con le associazioni e le imprese culturali che animano la città; abbiamo introdotto strumenti quali il sito Lecceinscena che raccoglie e aggiorna le iniziative. Tutto questo, pur consapevoli che ragioni legate anche alle diverse fonti di finanziamento non sempre lo avrebbero reso possibile una programmazione adeguata. Quello di oggi lo considero un successo collettivo, di cui ringrazio per il lavoro di coordinamento puntuale i miei assessori, Paolo Foresio e Fabiana Cicirillo».
E l’assessore alla Cultura Fabiana Cicirillo sottolinea: «Proponiamo a chi visita la città un’offerta ricca e variegata che soddisfa tutti i gusti e le varie fasce d’età. Un lavoro di tessitura che in questi anni abbiamo fatto insieme alle tante realtà attive sul territorio, che sono continua fucina di idee e di stimoli. A breve pubblicheremo la call per definire il calendario dei Teatini e avere, quindi, anche questo tassello della programmazione nel dettaglio».