Letteratura

Lecce, la storia dell'orto botanico-agrario nel libro del professore Mastrolia

Mauro Ciardo

Appuntamento con la prima presentazione del volume, edito da Il Formichiere, alle 17 nel salone di rappresentanza nel palazzo arcivescovile di Lecce, in piazza Duomo

LECCE - La storia dell’orto botanico – agrario di Lecce raccontata in un libro dal professore Franco Antonio Mastrolia.
La prima presentazione del volume, edito da Il Formichiere, è in programma questa sera a Lecce, alle 17, nel salone di rappresentanza nel palazzo arcivescovile di Lecce, in piazza Duomo.

L’appuntamento è organizzato da Garden club, Ugai, Orto botanico del Salento, Forme di cultura, Libreria del sole, La Puglia dei patrimoni e dei cittadini e Lions new voices.

Insieme all’autore, docente di storia economica dell’Università del Salento, interverranno l’architetto Mario Cazzato, storico e segretario della Società storica di Terra d’Otranto e il responsabile tecnico scientifico dell’Orto botanico del Salento Fabio Ippolito. Sono previsti i saluti del presidente Garden club di Lecce Sandra Della Notte, del presidente di Artwork Paolo Babbo, del presidente Lions club Puglia dei Patrimoni e dei cittadini Oronzo Pulli e della coordinatrice dei Lions new voices del distretto Puglia Sarah Siciliano.

Il testo di Mastrolia, che fa parte della collana storia e territorio, illustra le vicende legate all’orto botanico leccese dai primi anni dell’Ottocento (in particolare dal 1810 quando con decreto di Gioacchino Murat vennero istituite le società di agricoltura), agli anni ’30 del Novecento (quando l’orto si avviò alla chiusura).

A corredo del ricco patrimonio documentario rintracciato dal docente, ci sono una serie di immagini d’epoca che testimoniano i vari passaggi, anche architettonici, che hanno interessato le aree dell’orto botanico, dove oggi sorgono gli uffici della Camera di Commercio in viale Gallipoli. 

Privacy Policy Cookie Policy