Nel Salento
«Scuolitudine», i prof. Foà e Saudino a Specchia Gallone per «10 letture per 10 terrazze»
Penultimo appuntamento con la rassegna diretta dalla giornalista Elisa Forte in attesa del gran finale, l'11 settembre
Appuntamento questa sera, sabato 26 agosto, alle 21, sulla Terrazza dell'Ostello della via Francigena a Specchia Gallone (Minervino di Lecce) il dibattito sulla scuola che fa e la scuola che verrà, partendo dalle lettere dalla Scuolitudine dei due prof torinesi Matteo Saudino e Chiara Foà. Si avvia così a conclusione il calendario di agosto di “10 letture per 10 terrazze”, la rassegna itinerante sui tetti delle più belle dimore storiche di Minervino di Lecce, Cocumola e Specchia Gallone organizzata dal Comune e diretta dalla giornalista Elisa Forte. Ultimo appuntamento il primo giorno di scuola, l’11 settembre, con la Festa di inizio lezioni dedicata dall’amministrazione comunale e alla comunità scolastica.
Questa sera quindi il primo dei due appuntamenti finali dedicati al tema della scuola, realizzato in collaborazione con gli Stati Generali della Scuola (www.statigeneraliscuola.com) e con l’Istituto Comprensivo “Minervino di Lecce”. Chiarà Foà e Matteo Saudino presentano “Scuolitudine. Storie di passioni resistenti” (Enrico Damiani Editore). La professoressa Chiara Foà insegna materie letterarie da oltre vent'anni nelle scuole superiori e medie torinesi. Ha collaborato con l'Università di Torino come docente di didattica della storia contemporanea presso la Scuola di Specializzazione per insegnanti. È autrice del volume di ricerca storica Gli ebrei e i matrimoni misti. L’esogamia nella comunità Torinese (1866 - 1898) (Silvio Zamorani editore) e del manuale Crescere cittadini (Pearson-Paravia). Coautrice con Matteo Saudino del libro Il Prof fannullone (ed. Nuova Prhomos), Cambiamo la scuola (Eris edizioni). È coideatrice dello spettacolo filosofico Muoio ergo sum.
Il professor Matteo Saudino insegna Filosofia e Storia da oltre vent'anni nei licei torinesi. Ha collaborato con l'Università di Torino come docente di Istituzioni Politiche presso la Scuola di Specializzazione per insegnanti. Tiene conferenze e seminari di filosofia in tutta Italia e si occupa di formazione per enti pubblici e imprese private. Ha pubblicato, tra gli altri, il volume di poesie Fragili Mutanti (Eris Edizioni). È l’ideatore del popolare canale YouTube di divulgazione filosofica e storica BarbaSophia (270.000 iscritti e 38 milioni di visualizzazioni). Ha pubblicato Sofia express (Salani editore), La filosofia non è una barba e Ribellarsi con filosofia (Vallardi editore).
La rassegna “10 letture per 10 terrazze” si conclude con “Bentornata Scuola”, il primo giorno di avvio delle lezioni, l’11 settembre alle 11 sulla Terrazza della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo Minervino di Lecce. Con Elisa Forte ci saranno il sindaco Ettore Caroppo e la dirigente scolastica Silvia Albertone. Animatore dell’incontro sarà Alfredo De Giovanni che presenta “Fatti Albero” (Edizioni radici Future), un racconto dedicato alla natura e ispirato a una storia vera. De Giovanni è geologo, musicista, scrittore: si occupa da oltre vent’anni della progettazione geologica e ambientale dei grandi interventi di Acquedotto Pugliese, cura articoli su riviste scientifiche e collabora con il Politecnico di Bari – DICAR per ricerche multidisciplinari su Castel del Monte. È autore di testi per racconti, canzoni e libri fotografici, scrive romanzi sul territorio, i miti e la storia del sud Italia, come Otto. L’abisso di Castel del Monte (Gelsorosso) vincitore del Premio Fortuna 2019 e Carafa. Il sigillo del Cristo Velato (Gelsorosso) vincitore del Premio Fortuna e del Premio Terre di Puglia 2021. Come autore di musica e testi firma l’album musicale Anima del Tempo per l’etichetta Digressione Music nel 2022 interpretato con Floriana Ferrante.