Salento

A Pescoluse il lido più costoso d'Italia: più caro del «Twiga»

Vincenzo Sparviero

Codacons: al Salento il record del caro-spiaggia, ad agosto fino a 1.010 euro al giorno. Lettini e sdraio, un coktail a mare, con tavolino al coperto, come in un resort a 5 stelle

LECCE - Benvenuti a Pescoluse, nel lido più «caro» d’Italia. Per il Codacons, l’associazione dei consumatori, non ci sono dubbi. Si trova nel Salento lo stabilimento balneare più costoso del nostro Paese. Che i prezzi dei lidi per ombrellone e sdraio siano aumentati sensibilmente (un po’ in tutte le località italiane, Salento compreso) è un fatto ormai noto.

Ma «il record del caro-spiaggia spetta quest’anno proprio al Salento», secondo gli esperti del Codacons.

«Per un gazebo presso “Le Cinque Vele Beach Club” di Marina di Pescoluse (tavolino, 4 lettini, teli da mare e aperitivo) si spendono ad agosto 1.010 euro al giorno», fanno sapere al termine delle loro inchiesta a tappeto su tutto il territorio nazionale.

Tale prezzo «se si sceglie l’opzione “rimborsabile”, che consente di cancellare la prenotazione entro 30 giorni dalla data prescelta. Il prezzo è di 960 euro se la tariffa scelta è “non rimborsabile”.

Pensate che appare molto più economico il «Twiga» di Forte dei Marmi: per una tenda araba (sofa, due letti king size, due lettini standard, una sedia regista e un tavolino) bastano “appena” 600 euro al giorno.

Non è certo un mistero che Marina di Pescoluse, frazione di Salve nel Basso Salento, sia un posto incantevole della costa jonica tra altre due rinomate località come Torre Pali e Torre Vado, dove im prezzi - al pari di Gallipoli e Otranto - appaiono decisamente più accessibili.

«Con l’apertura della stagione estiva molti stabilimenti balneari hanno apportato modifiche ai propri listini applicando rincari delle tariffe al pubblico per numerosi beni e servizi – spiega il Codacons –.Si parte con le tariffe giornaliere per ombrelloni, lettini e sdraio, che registrano incrementi medi del +10%/+15% con punte del +25% rispetto allo scorso anno. Per affittare un ombrellone e due lettini durante il weekend, in uno stabilimento medio, si spendono quest’anno tra i 30 e i 35 euro al giorno. Le tariffe sono estremamente diversificate sul territorio: si va dai 40 euro in media di Viareggio o Riccione agli 80 euro di Gallipoli»

Il problema è che costerà di più anche consumare cibi e bevande presso i lidi, con rincari medi tra il +5% e il +10% sul 2022 che si abbatteranno non solo sui menu dei ristoranti in spiaggia ma anche su acqua minerale, succhi di frutta, birre, gelati.

Considerata la spesa per l’affitto di ombrellone e lettini, consumazioni presso i lidi (panini, acqua, gelati, bibite, caffè), parcheggio, carburante, una famiglia con due bambini spende quest’anno mediamente tra i 100 e i 110 euro per una giornata al mare, con un aggravio medio del +13,4% sul 2022.

 

Privacy Policy Cookie Policy