La stagione delle crociere
A Gallipoli attracca «Emerald Azzurra»; la stagione crocieristica è cominciata
L'appuntamento è importante: è stata la prima nave passeggeri della programmazione, in corso di perfezionamento che l’amministrazione comunale intende attuare con la collaborazione con la Capitaneria di porto, Agenzia marittima De Luca e Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Meridionale
GALLIPOLI Inaugurazione della stagione crocieristica, ieri, con il primo attracco in porto. Si è trattato della Emerald Azzurra, una sorta di mega-yacht lungo 110 metri dalla linea filante ed elegante propria dell’attuale concezione del design navale, considerato che è stato varato soltanto l’anno scorso dal cantiere vietnamita di Ha Long per la compagnia di crociere di lusso «Scenic Group».
La nave, che batte bandiera delle Bahamas, era arrivata prima dell’alba e, giusto il tempo di consentire agli 86 passeggeri di visitare la città, verso mezzogiorno è ripartita alla volta di Taormina.
Una sorta di «toccata e fuga», pertanto, ma l’appuntamento è importante perché è stata la prima nave passeggeri della programmazione, in corso di perfezionamento per quanto riguarda compagnie, navi e date, che l’amministrazione comunale intende attuare con la collaborazione con la Capitaneria di porto, l’Agenzia marittima De Luca e l’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Meridionale.
Quest’ultima è capofila del Progetto Interreg Themis di portualità italo-greca mirato ad attrarre piccole crociere di lusso, nel quale cui rientra anche Gallipoli.
In tale contesto è stato infatti finanziato il Terminal con funzioni di Information Point e coordinamento dell’accoglienza, la cui struttura, situata in prossimità della «Banchina Totò Fitto» dove attraccano le navi da crociera, è già stata realizzata e si attendono solo gli allacci impiantistici per renderla operativa.
Circa il calendario crocieristico, la consigliera delegata al «Sistema crocieristico», Titti Cataldi, anticipa soltanto che «dopo il lavoro di promozione indirizzato alle diverse Compagnie di navigazione per presentare Gallipoli, il 2023 si prospetta estremamente interessante».
In ogni caso, si prevede siano superati i sette approdi dello scorso anno.
Intanto, ieri si è rinnovato l’ormai tradizionale incontro dei rappresentanti istituzionali con i comandanti delle navi da crociere.
Quello dell’Emerald Azzurra ha ricevuto a bordo il vicesindaco e assessore al turismo Tony Piteo e l’imprenditore della ricettività Fernando Nazaro, vice presidente della Sezione turismo di Confindustria Lecce, che gli hanno fatto dono di un «pumo» (il tradizionale oggetto decorativo salentino in ceramica).
Sono stati destinatari di espressioni di grande apprezzamento per la scenografia che si godeva dalla plancia della nave, che, con la prua puntata a sud-ovest, offriva una magnifica visione del centro storico.
«Gallipoli e turismo rappresentano un binomio perfetto - commenta Piteo dopo l’incontro - ed è proprio su questo che l’Amministrazione si impegna quotidianamente. I passeggeri dello yatch-crociera di lusso Emerald Azzurra, nell’arco della mattinata hanno visitato Gallipoli e il nostro centro storico in particolare. Stiamo lavorando anche per un progetto di valorizzazione delle nostre chiese allo scopo di far conoscere ancora di più questo immenso patrimonio che la città possiede. Sono estremamente soddisfatto della giornata di oggi e lieto di poter dire: buona la prima».