L'evento
A Lecce i medici diventano musicisti per donare il robot «Pepper» al Polo Pediatrico
Raccolta fondi per il robot umanoide grazie a «Musici per una notte»
Si chiama “Pepper”. È il robot umanoide dotato di intelligenza artificiale, capace di conversare, comprendere e reagire alle emozioni, muoversi autonomamente, riconoscere le voci. Il robottino avrà il compito di accogliere il bambino in reparto ed introdurre il personale sanitario e abbattere lo stress durante le somministrazioni delle terapie ai piccoli pazienti. Per acquistarlo e donarlo poi al Polo pediatrico del Salento sarà avviata una raccolta fondi grazie all’evento “Musici per una notte”, giunto alla terza edizione, in programma venerdì 6 gennaio, alle ore 20.30, teatro Apollo di Lecce. L’obiettivo è di raggiungere già nella serata la somma che occorre per acquistarlo.
Per farlo Tria Corda si affida alla grande generosità del popolo salentino, da sempre vicino alle iniziative solidali promosse dall’Associazione che puntano alla realizzazione del Polo Pediatrico. Grande protagonista dell’evento leccese sarà il noto comico di Zelig Giovanni Cacioppo che con le sue esilaranti gag farà divertire gli spettatori. Accanto a lui, sul palco dell’Apollo, medici, farmacisti e infermieri d’Italia - accuratamente selezionati - che fanno della musica il loro hobby preferito: Salvatore Avantaggiato, Julier, I Minghez, Anna Rita Manni, Alessandro Mandurino Mirizzi & Isabella Colonna, Patrizia Marti, Maurizio Petrelli, Mario Schiavoni e Giovanna Zaurino Quartet.
La raccolta dell’evento, fatte salve le spese, sarà interamente devoluta al progetto “Piccolo Principe”. Il progetto – del quale il robottino Pepper ne rappresenta l’emblema - si sta realizzando grazie alla convenzione che Tria Corda ha sottoscritto con il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento e prevede alcune applicazioni, basate sulle tecnologie della Realtà Virtuale (VR) e della Realtà Aumentata (AR), per i bambini fino a 10 anni già ricoverati o che dovranno effettuare un ricovero programmato. Nei reparti i bambini avranno l’impressione di vivere in una favola in quanto tutti i disegni affissi alle pareti (disegnati per l’occasione da Valentina D’Andrea) permetteranno la visualizzazione “aumentata” dei personaggi del romanzo “Il Piccolo Principe”. Il progetto, assolutamente innovativo nel suo genere, è finanziato grazie alla sinergia tra Tria Corda e alcune Associazioni della Rete sociale SoloXLoro: Michela, l’angelo farfalla, Alessia Pallara, Il Veliero Parlante, A.M.A. e Mus.e. Durante la serata sarà aperto il laboratorio per bambini promosso da LecceBimbi.it. L'ingresso in teatro, previa prenotazione a lab@leccebimbi.it da parte dei genitori che acquisteranno i biglietti per l’evento, sarà gratuito per i bambini da 2 a 12 anni che vorranno partecipare al laboratorio. L'evento ludico ricreativo sarà coordinato dall'Associazione "La terra per i piccoli ETS". L’evento - ideato e realizzato dall’Associazione Tria Corda Onlus in partnership con il Locomotive Jazz Festival - sarà presentato da Chiara Chiriatti.