IL PROGETTO
«Effetto Farfalla», a Spongano va in scena il teatro della legalità: i giovani parlano agli adulti
La tappa conclusiva dell'iniziativa laboratoriale di Ultimi Fuochi. L'esempio del sociologo Laffi
Domenica, alle ore 19, a Spongano, nel Leccese, si celebra la giornata mondiale del teatro con l’evento conclusivo del progetto «Effetto Farfalla-Laboratori in piccoli Comuni per grandi cambiamenti», ideato da Ultimi Fuochi Teatro e vincitore dell’avviso «Bellezza e legalità per una Puglia libera dalle mafie» della Regione Puglia. Ad ospitare l’evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Spongano, sarà il Centro di Aggregazione Giovanile, un ex mercato coperto affidato in gestione a Ultimi Fuochi Teatro nell’ambito della misura regionale «Luoghi comuni». Il focus sarà sui giovani perché i protagonisti di «Effetto farfalla» sono stati proprio gli under 18 chiamati a mettersi in gioco e a uscire dall’isolamento per interrogarsi su legalità, impegno, cittadinanza.
Nell'incontro di Spongano Alessandra Crocco e Alessandro Miele, curatori di Effetto farfalla, dialogheranno con il sociologo Stefano Laffi, fondatore dell’Agenzia Codici e ricerche di Milano. Laffi si occupa da tempo di ricerca sociale intorno alla condizione giovanile e, su questo tema, ha pubblicato saggi con Feltrinelli (La congiura contro i giovani, Quello che dovete sapere di me) e altri editori. Al termine dell’incontro verrà proiettato in prima regionale il film Futura per la regia di Pietro Marcello, Francesco Munzi e Alice Rohrwacher e con il soggetto dello stesso Laffi. Il documentario, prodotto da Avventurosa con Rai cinema, e presentato al festival di Cannes nel 2021, racconta la vita e le aspirazioni dei giovani tra i 15 e i 20 anni. Le riprese sono iniziate a febbraio 2020 e proseguite durante la pandemia toccando diverse zone del Paese, da Nord a Sud, dalle grandi città ai paesini.
L’appuntamento di domani conclude il progetto «Effetto Farfalla» che da gennaio 2021 ha coinvolto un centinaio di ragazzi, dai 6 ai 18 anni, in laboratori di teatro, cinema e musica sui temi della legalità, dell’impegno e della cittadinanza attiva. Le attività ideate e organizzate da Alessandra Crocco e Alessandro Miele, sono state realizzate grazie al finanziamento dell’Avviso «Bellezza e legalità per una Puglia libera dalle mafie» della Regione Puglia e in partnership con i Comuni di Spongano, Ortelle, Poggiardo e Castro e del Consorzio per la realizzazione del Welfare-ambito di Poggiardo, con gli Istituti Comprensivi di Poggiardo e di Andrano.