Viabilità

Esodo di Ferragosto, traffico intenso su strade pugliesi e lucane: a Brindisi oltre 127mila transiti

Boom di passaggi anche sulla SS106 a Castellaneta (69mila) e sulla SS101 a Lequile (124mila). Anas sospende oltre l’83% dei cantieri per agevolare la viabilità

Weekend di grande esodo verso le località balneari per Puglia e Basilicata, con flussi di traffico da record lungo le principali direttrici stradali.

Sulla SS16 “Adriatica” nel tratto di Brindisi sono stati registrati 127.375 transiti, mentre sulla SS106 “Jonica” a Castellaneta (TA) il dato ha raggiunto i 69.290 passaggi. Molto intenso anche il traffico sulla SS101 “Salentina di Gallipoli” a Lequile (LE) con 124.340 veicoli e sulla SS694 “Tangenziale di Lecce” con 110.350.
Significativi i numeri anche sulla SS613 “Brindisi-Lecce” a Squinzano con 110.260 passaggi, e sulla SS7 “Via Appia” nel tratto lucano con volumi in crescita, soprattutto nei collegamenti verso la costa ionica.

Nelle aree limitrofe, in Basilicata, forti carichi di traffico sono stati segnalati lungo l’A2 “Autostrada del Mediterraneo” all’altezza di Rivello (58.550 transiti) e nelle tratte interne verso la Calabria e la Campania, dove i flussi hanno sfiorato i 200mila veicoli tra Salerno e Pontecagnano.

Per agevolare gli spostamenti, Anas ha sospeso 1.392 cantieri – pari a oltre l’83% di quelli attivi – e ha rafforzato la sorveglianza stradale con circa 2.500 operatori impegnati h24 tra personale tecnico, di esercizio e delle sale operative.
Il picco di traffico si è registrato nella mattinata di sabato, giornata da “bollino nero” secondo Viabilità Italia, mentre per il pomeriggio di oggi è previsto “bollino rosso” con code e rallentamenti lungo le direttrici verso il mare e per i rientri di breve e medio raggio.

Secondo le previsioni di Viabilità Italia, il traffico resterà sostenuto anche nei prossimi giorni, con un nuovo picco atteso proprio per Ferragosto, quando sono previste partenze e rientri a breve e medio raggio. La mattinata del 15 agosto potrebbe registrare flussi particolarmente intensi verso le principali località costiere, con possibili rallentamenti sulle arterie già sotto pressione in questo fine settimana.

Privacy Policy Cookie Policy