I dati

Puglia, Basilicata e Molise: 215mila controlli nel 2022 su treni e stazioni, il bilancio Polfer

Redazione online

Con un aumento del 2,36 per cento rispetto all’anno precedente. Trenta gli arresti e 238 gli indagati

Nel corso del 2022 sono state 215.162 le persone controllate - con un aumento del 2,36 per cento rispetto all’anno precedente - trenta quelle arrestate e 238 gli indagati. Sono i dati contenuti nel bilancio di fine anno dei controlli della polizia ferroviaria di Puglia, Basilicata e Molise. Sono inoltre stati sequestrati circa 636 grammi di sostanze stupefacenti del tipo cannabinoidi, 30 grammi di cocaina e 27 di eroina, oltre a quattro armi da taglio e una da fuoco. Durante l’anno, spiega Polfer in una nota, sono state impiegate 8.438 pattuglie in stazione e 994 a bordo treno. Presenziati complessivamente 1.423 convogli ferroviari. Sono stati inoltre predisposti 488 servizi anti borseggio in abiti civili, sia negli scali che sui treni.

Le attività di prevenzione sono state incentivate con un aumento delle giornate straordinarie di controllo del territorio per un totale di 43 operazioni organizzate dal servizio polizia ferroviaria in ambito nazionale: 13 «Stazioni sicure», finalizzate al contrasto delle attività illecite maggiormente ricorrenti in ambito ferroviario; 12 «Rail safe day», volte a prevenire comportamenti impropri o anomali, spesso causa di investimenti; 12 «Oro rosso», per il contrasto dei furti di rame; due «Action week», finalizzate al potenziamento dei controlli di sicurezza in relazione ai trasporti in ambito ferroviario di merci pericolose. Potenziate anche le attività di contrasto ai furti di rame con 223 controlli ai centri di raccolta e recupero metalli, 551 servizi di pattugliamento delle linee ferroviarie e 183 verifiche su strada a veicoli sospetti. E’ stato così possibile recuperare 12 chili tra rame e altri metalli di provenienza illecita e denunciare una persona per i reati di riciclaggio, ricettazione e furto. Nell’ambito dei controlli ai trasporti di merci pericolose, sono state invece effettuate verifiche su circa 24 carri cisterna ferroviari, italiani e stranieri. Nel 2022 gli agenti della polizia ferroviaria hanno infine rintracciato circa 52 persone scomparse, di cui 39 minori.

Privacy Policy Cookie Policy