Libro Possibile

Santoro: «Liberi di scegliere»

Alice Scolamacchia

L'evento a Polignano a Mare dal 9 al 12 luglio

Rosella Santoro, direttrice artistica del Festival, è giustamente orgogliosa di questa nuova edizione de “Il Libro Possibile”, giunto al suo ventiquattresimo anno. Una delle più importanti manifestazioni culturali in cui i libri sono davvero protagonisti e che, anche per il 2025, raddoppia: il 9, 10, 11 e 12 luglio avrà come sfondo Polignano a Mare, per spostarsi poi a Vieste il 22, 23, 24, 25 e 26.  

Quello che viene fatto ogni anno per preparare il Festival è un lavoro che comincia da lontano, mesi prima del rilascio del programma ufficiale: riunioni, incontri, pianificazione, inviti e incastri che andranno, una volta definiti e armonizzati tra loro, a delineare i contorni di un’organizzazione massiccia che conta su un gruppo affiatato di persone che, insieme ai tantissimi ragazzi volontari, danno vita a un appuntamento ormai immancabile per gli amanti della lettura e dell’approfondimento culturale.

Anno dopo anno “Il Libro Possibile” è diventato meta apprezzata da autrici e autori che vogliono incontrare il loro pubblico, dialogare con i cittadini, confrontarsi durante le presentazioni. Alcuni di loro tornano più volte, un appuntamento fisso che, nel mese di luglio, permette di conoscere i libri pubblicati durante l’anno e che consente di avere alcune anteprime sulle uscite più attese. Uno scambio culturale attivo, quindi, un modo per entrare in contatto diretto con chi scrive libri e, soprattutto, con chi li legge.

Il tema scelto per il 2025 è “Viva la Vida!”, che prende spunto dalla canzone simbolo dei Coldplay e dal titolo omonimo dell’ultima tela dipinta da Frida Kahlo: un manifesto di “umana convivenza” che è stato sottoscritto dagli oltre trecentocinquanta ospiti italiani e stranieri che animeranno le serate della kermesse.

Il programma è molto ricco e variegato anche perché, come ci tiene a ricordare la direttrice artistica «è importante che ognuno possa scegliere, decidere a quale evento partecipare creando, così, un percorso personale in base alle proprie curiosità, alla sua sensibilità, ai suoi interessi. Cerchiamo di accontentare tutti, approfondiamo e seguiamo gli ambiti di maggiore interesse che possono essere il tema della legalità, dell’attualità, della letteratura, dell’economia. Non esiste una piazza tematica, anche perché è giusto, in un programma così serrato, poter offrire spunti di riflessione in diversi campi. Ciascuno può costruirsi una guida personale, seguendo le proprie inclinazioni o anche i desideri del momento, in modo da partecipare anche a presentazioni molto diverse tra loro. Nello stesso giorno e negli stessi orari cerchiamo sempre di diversificare l’offerta, così da permettere di scegliere. In questo modo è possibile in una piazza seguire l’incontro in cui si presenta, ad esempio, un romanzo, per poi passare in un altro luogo e assistere, magari, a un approfondimento politico o economico. Cerchiamo di inserire nomi noti accanto a quelli meno conosciuti per permettere di scoprire, come è giusto che sia e come è successo in passato, nuovi autori che possono rivelare degli spunti particolarmente interessanti, innovativi e stimolanti. Ci è capitato, infatti, di ospitare scrittori ai loro esordi che, dopo qualche anno, hanno scalato le classifiche».

Un Festival che punta, quindi, ai grandi nomi, alle novità, ai debutti letterari e anche all’inclusività. Una delle novità di quest’anno, infatti, riprende Rosella Santoro, è che «sia a Polignano che a Vieste ci saranno due interpreti LIS, la Lingua Italiana dei Segni, perché il Festival vuole dare la giusta attenzione al tema dell’inclusività. Avremo due interpreti, grazie a un progetto creato in collaborazione con l’Università di Bari, per quanto riguarda Polignano, e con quella di Foggia per Vieste, in convenzione con l’ENS Puglia, con l’obiettivo di garantire la piena partecipazione alle attività culturali da parte delle persone sorde o con ipoacusia».

Il programma completo dell’edizione 2025 de “Il Libro Possibile” è consultabile al link: www.illibropossibile.com.

 

Privacy Policy Cookie Policy