Concorso Ripam

Regione Puglia, entro l'anno il via a 94 assunzioni

I 330 precari dipendenti a tempo presi con le short-list politiche rinviati al 2018

BARI - La Regione procederà entro fine anno ad assumere i primi 94 vincitori del concorso Ripam per funzionari di categoria D, mentre gli ultimi 90 entreranno nel 2017. Dopo la mozione approvata dal Consiglio a luglio, gli uffici hanno preparato la bozza del piano assunzionale che verrà approvato dalla giunta la prossima settimana. Per sbloccare il «concorsone», la Regione darà fondo alla capacità finanziaria prevista per gli anni 2013 e 2014.

Ieri il vice-presidente e assessore al Personale, Antonio Nunziante, ha coordinato una riunione tecnica con gli uffici per fare il punto della situazione. I fondi disponibili per il biennio 2015-2016 sono stati utilizzati (ed esauriti) per assorbire i 221 dipendenti dichiarati in esubero dalle Province. Terminato questo adempimento, la Regione può ora procedere alle nuove assunzioni. Il primo contingente dei vincitori entrerà dunque in servizio entro il 31 dicembre, per tutti gli altri invece servirà un altro anno di partenza: dovrà essere utilizzato (e determinato) lo spazio assunzionale del 2017.

I 330 precari degli assessorati, in gran parte reclutati tramite le short-list dell’era Vendola e senza concorso pubblico, dovranno dunque attendere un minimo di due anni. «Abbiamo preferito - spiega Nunziante - dare precedenza a chi non ha un posto di lavoro, mentre i precari sono garantiti dal diritto alla proroga dei contratti fino ad avvenuta stabilizzazione». In realtà la giunta ha lasciato aperta una porta anche per loro. La scorsa settimana è infatti stata approvata in giunta la delibera con la ricognizione del personale. Ne emerge che a fronte di una pianta organica da 3.902 unità, compresi 209 dirigenti, la Regione ha in servizio solo 2.527 unità, dunque non si trova nelle condizioni di eccedenza che implicano tra l’altro il blocco delle assunzioni: in particolare, emerge la possibilità di assumere 537 funzionari di categoria D, pari esattamente - guarda caso - alla somma dei 180 vincitori di concorso e dei 330 precari (anche se ci sono persone che appaiono in entrambi gli elenchi). I precari hanno comunque diritto al posto a tempo indeterminato grazie al famigerato comma Ginefra della legge di Stabilità, anche se il presupposto indispensabile è la disponibilità dei fondi. Ma, terminata la loro stabilizzazione, almeno per i prossimi 10 anni ci si potrà scordare un concorso pubblico in Regione.

Nunziante ha poi confermato che la graduatoria Ripam verrà messa a disposizione anche degli altri enti pubblici, comprese le società partecipate della Regione: serve a dare una speranza anche agli idonei, anche se - per quanto riguarda le partecipate - è in vigore il blocco delle assunzioni disposto dal decreto Madia fino a metà 2018.

Entro il 2016, compatibilmente con la conclusione delle prove concorsuali, verranno assunte anche altre 40 unità di personale appartenenti alle categorie protette. Insieme ai 94 vincitori Ripam verranno poi assunti anche 3 invalidi per via di una sentenza del Tar di Bari che ha riconosciuto il loro diritto di precedenza. [m.s.]

Privacy Policy Cookie Policy