In poche ore

Puglia, Reddito di dignità è già record di domande

In 1.113 hanno presentato la richiesta

Dopo le prime 36 ore dall’avvio della procedura di presentazione delle domande di accesso a ReD da parte dei cittadini, i dati restituiti dalla piattaforma sono molto positivi, sia rispetto alla attenzione che si registra, sia rispetto al perfetto funzionamento delle procedure informatiche, sia rispetto all’afflusso ordinato e constante delle domande. Alle ore 7,00 di giovedì erano 1113 le domande in lavorazione di cui 851 già completate, provenienti in modo equilibrato da tutte le province pugliesi. Non si sono registrati né sovraccarichi della piattaforma telematica per la compilazione delle domande (www.sistema.puglia.it/red) né code presso i numerosissimi sportelli attivi per il supporto alla presentazione delle domande, quindi senza disagi per i cittadini. Questi primi dati di avvio danno ragione della scelta di avviare in anticipo in Puglia la presentazione delle domande di ReD (che integra anche il SIA nazionale) rispetto a quello che avverrà a livello nazionale con la presentazione delle domande di SIA, possibile solo dal 2 settembre prossimo. Sono tanti i cittadini che hanno operato in autonomia mediante una propria postazione informatica, ma tanti di più quelli che si sono rivolti e si stanno rivolgendo agli oltre 1300 sportelli CAF delle reti di CAF e Patronati riconosciute a livello nazionale e che hanno sottoscritto un protocollo di intesa con Regione Puglia. Va segnalato, inoltre, che per 9 Ambiti territoriali in Puglia è stata assunta la scelta di far presentare domande ai cittadini anche attraverso i propri Segretariati Sociali: si tratta degli Ambiti territoriali di Galatina, Poggiardo, Manduria, Troia, Casarano, Grumo Appula, Maglie, Grottaglie e Modugno); in tutti gli altri Ambiti territoriali non è possibile presentare domande attraverso gli sportelli comunali. A partire da fine agosto, al via anche una campagna di comunicazione più capillare e multimedia, rivolta sia ai cittadini, che al sistema economico e sociale pugliese.

Privacy Policy Cookie Policy