digitale
I vincitori di DigithON «Bisogna avere tenacia»
BISCEGLIE - «Bisogna avere tenacia": lo dicono i ragazzi di Aulab, la start-up che promuove laboratori di imprenditorialità per le scuole superiori sia in classe che online, che si è aggiudicata il Premio DigithON di 10mila euro nella quarta giornata conclusiva della prima edizione della maratona delle idee digitali di Francesco Boccia. A Dammi la mano, il progetto che consente di accompagnare ed essere accompagnati dai propri cari in tempo reale su Google Maps tramite l’uso del proprio smartphone, va il Premio Tim che dà l’accesso al programma di accelerazione TIM #Wcap con un percorso della durata di 12 settimane che prevede lezioni e moduli di lab e di mentorship e un confronto one to one tra professionista e startup.
Liberbook, la start up che fornisce agli studenti universitari tramite apposita piattaforma web una impostazione predefinita per la propria tesi di laurea o di dottorato, si è aggiudicata il Premio Italo come la start up più votata dal web con un montepremi in viaggi del valore di 1000 euro.
Sul palco delle Vecchie Segherie di Bisceglie Francesco Boccia, ideatore e promotore della prima maratona delle idee digitali, premia le tre start up vincitrici insieme a Domenico De Bartolomeo, presidente Confindustria Bari-BAT principale partner di DigitHON e Francesco Casillo del Molino Casillo. "Dobbiamo difendere i contenuti, anche le Over The top - dice - stanno capendo che il tempo dei pirati e dei corsari è finito. Non si possono fare soldi per i soldi, successo per il successo. Chi crea va ricompensato per il lavoro che fa. E chi fa utili deve dare un contributo nel paese in cui si fa». A conclusione della quarta giornata con queste parole Boccia ringrazia e saluta la platea, gli inventor e gli investitori che hanno partecipato alla prima edizione della maratona. «Se costruiamo un paese così al tempo del digitale - spiega - i nostri ragazzi migliori andranno in giro per il mondo e torneranno sempre qui, il paese più bello come ricordava ieri Richard Allan di Facebook».
Protagonista della chiusura di DigithON, con un intervento divertente e ritmato, è stato anche Pinuccio (al secolo Alessio Giannone), inviato di Striscia la Notizia. "Siamo entusiasti di questa vittoria perché vincere una maratona come questa nel proprio territorio fa onore a noi che veniamo dalla Puglia e alla Puglia stessa - spiegano i ragazzi di Aulab - questa vittoria è un grande esempio che potremmo portare nel tour nelle scuole il prossimo anno, tenacia e buon team possono offrire grandi risultati».
Per gli inventori di Liberbook: «Questo premio è un’iniezione di fiducia per poter continuare a realizzare il nostro progetto consapevoli delle nostre potenzialità». Esperienza fantastica anche per i ragazzi di Dammi la mano: «E' la nostra prima volta in un contesto bello come questo e speriamo con il nostro progetto di poter aiutare quante più persone possibili».
VITO PERTOSA (ANGELO INVESTMENTS): NOSTRE AZIENDE ORGOGLIO DI PUGLIA - «Credo che in Puglia abbiamo tecnologie ed expertise migliori di quelle degli americani». Così Vito Pertosa, fondatore di Angelo Investments, il fondo che finanzia le imprese ad alto contenuto tecnologico operanti nel settore aerospaziale e dei trasporti, intervenendo a DigithON, la maratona delle idee digitali ideata da Francesco Boccia in programma a Bisceglie (Bt), parlando della partecipazione della sua impresa nei principali progetti del settore satellitare.
Pertosa ha raccontato le tappe salienti delle sue imprese, esempio di successo nel campo dell’innovazione tecnologica:"con l'orgoglio di essere pugliesi - ha detto - teniamo testa alle grandi multinazionali. Ricordo che quando agli inizi un collaboratore vedeva che i nostri rapporti commerciali arrivavano fino a Milano, constatava questo successo con emozione. Da allora, siamo arrivati ovunque, anche nella ferrovia più alta del mondo in Tibet».
Un cenno ai progetti futuri passa da quello che lo stesso Pertosa ha ritenuto la grande rivoluzione del futuro nei trasporti: il sistema Hyperloop. «Andremo da Bari a Napoli - ha detto - in quindici minuti, dalla Puglia siamo protagonisti di questo progetto insieme a due aziende americane». E per quanto riguarda il sistema legislativo e burocratico «che spesso frena lo sviluppo delle imprese, specie al Sud», Pertosa ha detto: "ritengo il Jobs Act un’ottima scelta e nonostante il carico eccessivo di regole, con le università pugliesi abbiamo un ottimo rapporto e molti dei nostri ingegneri sono del nostro territorio».
DE BARTOLOMEO: NELLA RIVOLUZIONE DIGITALE SOLUZIONE A MOLTI PROBLEMI - "Nella rivoluzione digitale possiamo trovare una soluzione per molti problemi del Paese, dalla lentezza della burocrazia a quella della giustizia, per non parlare del salto competitivo che si può compiere in ogni settore produttivo, compreso il mio, quello dell'edilizia." - ha dichiarato il presidente di Confindustria Bari BAT Domenico De Bartolomeo.
"Digithon ci ha regalato quattro giornate dense e importanti, che hanno dato una ribalta nazionale a tanti giovani talenti, di cui una gran parte era meridionale.- ha aggiunto De Bartolomeo - Questo è stato per me un motivo di orgoglio. Ancora più orgoglioso mi ha reso apprendere che la start up vincitrice di questa prima edizione è una società barese. In questo modo DigithOn ha dimostrato come il mezzogiorno rappresenti, con le sue imprese innovative e i suoi giovani, una risorsa e non un problema per il Paese."