Spazio - Calcolata la distanza fra il sole e la spirale più vicina della via Lattea

ROMA - Calcolata la distanza fra il Sole e Perseo, la spirale più vicina della Via Lattea. La misura è di circa 6.198 anni luce ed è il frutto di studi condotti dagli astronomi del Centro di astrofisica Harvard-Smithsonian del Massachusetts in collaborazione con gruppi di Cina e Germania.
Il risultato, considerato il più esatto rispetto a quelli ottenuti in precedenza, secondo gli esperti, potrebbe aiutare a capire le origini dei bracci nelle galassie a spirale e le forze fisiche che li controllano. E' ancora irrisolto infatti il motivo per cui alcuni bracci (ancora da stabilire se 2 o 4) tendano a spingersi fuori dal centro della Via Lattea. Inoltre questo studio ha risolto la discrepanza fra due differenti tecniche usate precedentemente per misurare questa stessa distanza. Le due tecniche erano basate su metodi completamente diversi e avevano fornito risultati molto differenti fra loro.
Il primo, chiamato metodo della luminosità, partiva dalla misurazione della luce appartenente di giovani ammassi stellari. Il secondo cosiddetto 'cinematicò si basava sulla comparazione fra la velocità di rotazione del Sole e quella di un oggetto all'interno della spirale di Perseo.
Ora Mark Reid ,del Centro di astrofisica Harvard-Smithsonian del Massachusetts e i colleghi cinesi e tedeschi hanno misurato la distanza fra il Sole e un gruppo di stelle in formazione nella spirale di Perseo, conosciute con la sigla W3OH.
Il valore ottenuto, 6.198 anni luce, concorda in parte con i risultati attenuti grazie alla tecnica della luminosità, ma è 10 volte più esatto. Risulta invece inferiore se confrontato al al metodo cinematico che aveva misurato una distanza di 13.962 anni luce.
A permettere lo studio, un metodo cosiddetto «allineamento a lunghissima base» (VLBA), ottenuto grazie ad una serie di radio telescopi situati fra le Hawaii, New England fino alle Isole Vergini e conosciuto anche come 'triangolazionè, che si basa sulle regole delle trigonometria. Gli astronomi infatti sono arrivati a calcolare la distanza partendo dall'angolo che queste stelle del braccio di Perseo formano spostandosi nel cielo nell'arco di un anno. «Questo tipo di studi - ha concluso Reid - rappresentano il primo passo per una mappa dettagliata della Via Lattea per questo, ora, abbiamo dato vita a un vasto progetto per misurare le distanze fra il Sole e altri gruppi di stelle in formazione nelle spirali della nostra galassia».

Privacy Policy Cookie Policy