Emergenza incendi
Il Salento agricolo trema: «Sarà un’estate di fuoco, si intervenga subito»
Le sterpaglie sono come «benzina». E Coldiretti Lecce Puglia punta il dito contro i ritardi della Regione nell’iter degli espianti: «È ormai una corsa contro il tempo»
Il Salento rurale in allarme per il dilagare degli incendi. Il 2022 si classifica fino ad ora a livello globale come il quinto anno più bollente di sempre nel Pianeta, sulla base dei dati dei primi quattro mesi dell’anno elaborati dal Noaa, il National Climatic Data Centre. Temperature che nel Salento, a causa dello stato di abbandono forzato in cui versano le campagne, diventano la «miccia» per drammatici roghi.
Migliaia e migliaia di ettari in cui gli ulivi secchi diventano torce roventi e gli incendi divampano complici le sterpaglie e le piante infestati da Xylella.
Sono necessari oltre mille litri di acqua per spegnere ogni singolo ulivo divenuto una torcia di fuoco...
CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION