l'analisi

In Puglia un esercito di turisti, piacciono masserie ed enogastronomia

Redazione online

Previsto un aumento di oltre il 47 per cento rispetto lo scorso anno, anche grazie al Green pass

Bari - Le stime sono a dir poco entusiasmanti:con un balzo del 47,5% rispetto allo scorso anno, sono 1,9 milioni gli arrivi previsti e 10,6 milioni le presenze stimate in Puglia anche grazie al via libera del green pass Ue. Piacciono le masserie rurali, il mare cristallino, le 17 bandiere blu e i borghi tra i più belli d'Italia che rendono la Puglia una delle mete più gettonate d’Italia.

È l'analisi di Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Demoskopika in collaborazione con l'Università del Sannio, diffusa in occasione del primo weekend di grande esodo estivo del 2021.

Secondo i dati ISNART, in Puglia, il punto di forza dell’offerta ricettiva  è rappresentato dalle strutture con proposte di particolare pregio per prodotti enogastronomici/buona ristorazione (51,7%) e il patrimonio culturale (48,4%).

«L'agriturismo ha aumentato la disponibilità di accoglienza turistica – spiega Filippo De Miccolis Angelini, presidente di Terranostra Puglia, associazione agrituristica di Coldiretti - offrendo una lettura positiva del territorio pugliese e, pertanto, lo sviluppo dell’agriturismo significa maggiore capacità di attrazione da parte della Puglia a beneficio dell’intera economia regionale. L'ospitalità nelle masserie storiche nelle aree rurali assume una rilevanza fondamentale per la salvaguardia del patrimonio rurale che, oggi, è il fiore all’occhiello del turismo regionale».

«Il turismo enogastronomico è uno dei punti di forza della Puglia che – sottolinea la Coldiretti regionale - può contare su 311 prodotti riconosciuti tradizionali dal MIPAF, 10 prodotti DOP, 29 vini DOC e 6 IGP. Grazie al cibo – sottolinea Coldiretti Puglia – il Bel Paese guida la classifica mondiale del turismo enogastronomico con la ricerca dei prodotti tipici che è diventata un ingrediente irrinunciabile delle vacanze in un Paese che può contare sulla più grande rete mondiale di mercati di agricoltori e fattorie con Campagna Amica dove è possibile trovare le eccellenze locali dei territorio».

Privacy Policy Cookie Policy