la manifestazione

Bari, il Villaggio del Gusto approda in piazza Umberto I: tre giorni di musica, animazione ed eccellenze enogastronomiche

Tra enogastronomia, street food, artigianato locale, musica e attività per famiglie, il Villaggio del Gusto rappresenta un momento di festa

A Bari al via tre giorni di musica, animazione ed eccellenze enogastronomiche con il Villaggio del Gusto. L’associazione De Gustibus Vitae, in collaborazione con SDM Eventi, porta per la prima volta in piazza Umberto il «Villaggio del Gusto - CAB Edition - Aspettando Natale 2025», accogliendo l’invito dell’amministrazione comunale a valorizzare la piazza con eventi di comunità, socialità e partecipazione.

Tra enogastronomia, street food, artigianato locale, musica e attività per famiglie, il Villaggio del Gusto rappresenta un momento di festa, comunità e valorizzazione del territorio, sul modello dell’evento organizzato, ormai da diversi anni, dall’associazione De Gustibus Vitae in occasione della Festa di San Nicola in largo Giannella.

Saranno quindici gli espositori del settore food presenti nel Villaggio, con specialità che spaziano dal negramaro al primitivo, dagli spaghetti all’assassina alla porchetta di Grumo, dai salumi tipici umbri al pane di Altamura, dal caciocavallo impiccato alle caldarroste, dai dolci di Sicilia e Campania ai panettoni, dai panzerotti ai panini con il polpo, dalle liquirizie alle caramelle gommose, per arrivare ai churros ungheresi e alle immancabili crepes, con un’ampia proposta di prodotti gluteen free.

Il programma di eventi, sotto la direzione artistica di Pasquale 33 e con la media partnership RadioBari e TeleBari.

  • venerdì 21 novembre ore 20.30: esibizione dei “The square” con i ritmi più coinvolgenti della musica italiana e straniera;
  • sabato 22 novembre ore 12 e 20.30: doppia esibizione dei “Bari Blues Connection” con ritmi rock & blues;
  • domenica 23 novembre ore 20.30: esibizione degli “Smooth & Blues” con un viaggio nella musica senza tempo.

Il Villaggio del Gusto è in programma da venerdì 21 a domenica 23 novembre in piazza Umberto I:l’ingresso è libero, con apertura dalle ore 11 alle 23.30.

Privacy Policy Cookie Policy