gazzetta weekend
Taranto, al MarTa dal 26 settembre «Archè, il principio e l’acqua» viaggio nell'acqua e nel tempo
In occasione della 64/a edizione del Convegno internazionale di Studi sulla Magna Grecia. Per questa occasione il Museo archeologico nazionale di Taranto rimarrà aperto sino alle 23.30.
«Archè, il principio e l’acqua» è la mostra che sarà inaugurata il 26 settembre al Museo archeologico nazionale MArTA di Taranto, in occasione della 64/a edizione del Convegno internazionale di Studi sulla Magna Grecia, alla presenza del direttore generale Musei, Massimo Osanna. L’esposizione, allestita nell’ex Convento degli Alcantarini, propone un percorso diacronico e tematico dedicato all’acqua come risorsa naturale, culturale e sociale, con reperti provenienti dal MArTA e dai territori vicini.
«Nello scenario contemporaneo, in cui sono sempre più percepibili gli effetti del cambiamento climatico e la necessità di un uso equo delle risorse idriche - spiega la direttrice del Museo, Stella Falzone - occorre ripartire dalle origini, dalla storia più antica delle genti che hanno abitato il nostro territorio».
Il titolo richiama il termine greco Archè, il principio di tutto, a evocare il legame tra acqua e vita. Vasi e oggetti d’uso quotidiano raccontano i molteplici usi di questo bene essenziale nell’antichità.
«Un lavoro di emersione - aggiunge Falzone - che ci consente di riportare alla luce reperti che solo per questioni di spazio rimangono nei depositi, ampliando il racconto fino all’epoca medievale e moderna di questa città così stratificata».
La mostra sarà inaugurata ufficialmente alle ore 20.00. Per questa occasione il Museo archeologico nazionale di Taranto rimarrà aperto sino alle 23.30.