I preparativi
G7, tutte le ultime novità: dall'arrivo di Milei ai ringraziamenti della Meloni e ci saranno anche Bocelli e Bottura
Sulle attività collaterali e le località che potrebbero essere visitate dai leader c'è il massimo riserbo anche se trapelano indicazioni su alcuni eventi
BORGO EGNAZIA -
Saranno Massimo Bottura e Andrea Bocelli a intrattenere i leader della Terra che si incontreranno per il G7 in Puglia, a Borgo Egnazia, nel comune di Fasano, da giovedì 13 a domenica 15 giugno. Lo chef titolare dell’«Osteria Francescana» — ristorante con tre stelle Michelin nel centro storico di Modena, due volte premiato come miglior ristorante al mondo da The World’s 50 Best Restaurants — sarà l’artefice di due dei menu dell’incontro. Mentre a curare quello della serata di apertura di giovedì 13 nel castello Svevo di Brindisi — a cui prenderanno parte i sette capi di Stato, più il presidente Sergio Mattarella, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo Charles Michel — sarà lo chef Vincenzo Elia. I menu proposti dallo chef Massimo Bottura per gli incontri del 13 e del 14 giugno si intitoleranno “Vieni in Italia con me”: sono pensati come un viaggio ideale tra i sapori caratteristici di varie zone della Penisola. Si partirà dal Pane e pomodoro della Campania per andare poi in Veneto, con una Zuppa di pesce adriatico in stile lagunare. Si proseguirà con la Sardegna, grazie a un Risotto all’astice blu con fondo di branzino e agrumi. Il piatto successivo sarà ispirato alla Sicilia: Merluzzo, salsa di olive verdi di Nocellara, capperi di Pantelleria e colatura di alici di Cetara. Il dessert sarà invece un omaggio al Sud nella sua interezza: Crostatina di limoni di Sorrento, bergamotti di Calabria e mandorle di Noto. Il menu del giorno successivo sarà aperto con un piatto ispirato alla Liguria, intitolato Come un pesto alla genovese. Ci saranno poi due «tappe» emiliane: La parte croccante della lasagna, dedicato a Bologna, e il Tortellino del dito mignolo con crema di Parmigiano Reggiano di Rosola 36 mesi, che rimanda a Modena. Ci sarà poi spazio per un piatto di carne piemontese, con carne di Fassona servita in un mare di colori, salsa al Barolo e tartufo nero estivo d’Umbria. Il viaggio gastronomico di Bottura si concluderà in Trentino - Alto Adige, con un dolce ai frutti di bosco in crema di latte e vaniglia al profumo di basilico. Entrambi i menu saranno accompagnati da grissini all’olio extra vergine d’oliva peranzana e pagnotte al lievito madre di Matera.
Andrea Bocelli, invece, canterà nella piazzetta di Borgo Egnazia sabato 15 giugno nel corso di una serata nella quale ci sarà anche uno spettacolo di danza.
FOCUS SU BORGO EGNAZIA
L’incantevole resort di Borgo Egnazia, a Fasano, è pronto ad aprire le porte ai Grandi. Tra ville da sogno e orecchiette. Dove il lusso si combina in maniera sorprendente con la tradizione in una struttura, avvolta nel verde, a due passi dal mare di Savelletri. Sulle attività collaterali e le località che potrebbero essere visitate dai leader c'è il massimo riserbo anche se trapelano indicazioni su alcuni eventi, tra cui l’esibizione musicale di Andrea Bocelli e uno spettacolo di danza organizzato per la seconda serata dei lavori, venerdì nella Piazzetta del Borgo.
La cena inaugurale di giovedì 13 giugno sarà in trasferta, nel Castello Svevo di Brindisi. E’ previsto anche un mini-concerto jazz del sassofonista Stefano Di Battista. Dalle 18 circa, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato dalla figlia Laura, accoglierà insieme alla premier Giorgia Meloni i capi di Stato che raggiungeranno la Puglia per l'evento. La cena si terrà a porte chiuse in una sala del piano nobile del castello. Prima ci sarà un breve discorso del Presidente della Repubblica. Poi ai leader e ai rispettivi staff sarà offerto un menu «leggero» di quattro portate. E la Puglia intende conquistare anche il palato degli ospiti internazionali con piatti e ingredienti della propria tradizione. Dell’allestimento e di tutti gli aspetti organizzativi si sta occupando l’imprenditore Pierangelo Argentieri, presidente di Federalberghi Brindisi, amministratore di diverse strutture ricettive e direttore di Tenuta Moreno: «Cominceremo con uno scorfano - svela Argentieri - con pomodorini secchi ed erbe aromatiche, accompagnati da barattieri e pomodorini fiaschetto di Torre Guaceto». Il secondo piatto sarà «in parte un omaggio alla cucina italiana. Parliamo di tortelli ripieni di gallinella, quindi di pesce, con julienne di pesce serra affumicato». Ed ancora, «il filetto di dentice alle mandorle di Toritto e una crema di burrata di Andria con crumble di tarallo dolce e ciliegie ferrovia».
Le pietanze saranno accompagnate dal rinomato vino locale, poi l’amaro Carduus di Brindisi e il caffè Fadi di una torrefazione sempre del capoluogo messapico. Dal giorno dopo i leader del G7 si trasferiranno a Borgo Egnazia per la due giorni di colloqui.
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, si è affidata alla maison Talarico come partner ufficiale per i doni da consegnare ai partecipanti al summit: una borsa in pelle per le donne, gemelli in argento per gli uomini e la cravatta Talarico per le delegazioni, realizzata in soli 3 esemplari per disegno, con cucitura a «X». I gioielli sono dell’'azienda pugliese Solara Argenti.
A Fasano, intanto, è G7 mania. L’idea più audace è venuta a un giovane gioielliere che ha inventato il Fanta G7 ispirandosi al FantaCalcio e al FantaSanremo. C'è anche chi, come Enzo Iannacone, cavaliere del gelato, ha voluto omaggiare i 'grandi della terrà creando nel suo laboratorio di Grottaglie (Taranto) il gelato al gusto di G7. «In realtà - spiega - sono sette i gusti: uno per ogni Paese membro del forum: biscotto di Ceglie Messapica, sospiro di Bisceglie, colombino di Manduria, mandorla di Toritto, cupeta salentina, caciocavallo ubriaco di Martina Franca, ciliegia ferrovia di Turi». Sette palline delicatamente adagiate su una coppa forgiata dalle sapienti mani di maestri d’arte nel quartiere delle ceramiche. Un gelato che «vuole emozionare i leader mondiali ad ogni assaggio».
Il grazie di Giorgia Meloni
«Grazie a tutte le maestranze, gli artigiani e gli operai che in questi giorni stanno lavorando con dedizione per un G7 che sia all’altezza del nome dell’Italia». Lo scrive la premier Giorgia Meloni sui social, pubblicando un selfie assieme ad alcuni degli addetti impegnati in vista del summit in programma da giovedì a Borgo Egnazia, in Puglia.
Gli arrivi illustri: confermata la presenza di Milei
Il presidente dell’Argentina, Javier Milei, partirà domani per l’Italia dove parteciperà al G7 in Puglia previsto dal 13 al 15 giugno in Puglia. Lo ha confermato oggi ufficialmente il portavoce della Presidenza, Manuel Adorni, rispondendo in conferenza stampa a una domanda dell’ANSA.
«Il presidente viaggerà in Italia da Buenos Aires domani alle 22:30 (ora locale) e se non ci sono ulteriori modifiche farà ritorno in Argentina il 15 mattina», ha dichiarato Adorni.
La scorsa settimana fonti diplomatiche e dei media avevano anticipato che il presidente argentino avesse rinunciato al viaggio in Europa per «questioni di politica interna». La questione, ha precisato Adorni, si è risolta alla fine dividendo in due il viaggio in Europa. «Questo era un viaggio pensato originalmente in funzione della partecipazione al G7 e che sarebbe dovuto proseguire con un’agenda in diversi Paesi europei come la Spagna, La Germania, la Svizzera. La questione è che qui in Argentina il 17 e il 20 giugno sono festività patrie e il presidente voleva essere in Argentina. Il presidente sarà in Italia, farà ritorno in Argentina nelle date indicate, e tornerà in Europa, inizialmente in Spagna e forse anche in altri due Paesi, a partire dal 21 giugno», ha aggiunto.
Lo slogan, 'La Puglia per un mondo di pace e giustizia'
«La Puglia per un mondo di pace e giustizia». È questo lo slogan scelto dal Comitato promotore del Contro Forum G7 che ha organizzato per venerdì 14 giugno una conferenza stampa al municipio di Fasano con a seguire una manifestazione per le vie cittadine. «Ci sono dei momenti in cui si avverte che non è più possibile né etico delegare, restare alla finestra senza assumere posizioni e che è necessario impegnarsi con determinazione per sostenere quelle giuste», affermano le sigle di impegno sindacale, politico, sociale, ambientale, culturale che animano il Comitato promotore.
Si invocano «impegni concreti per affrontare le emergenze che vivono persone e Paesi - dalle povertà al clima, dalla salute all’istruzione - ma che devono vedere necessariamente al primo posto la pace e la convivenza tra popoli».
Del coordinamento fanno parte Anpi, Arci, Cgil, Comitato Io Accolgo Puglia, Libera, Forum del Terzo Settore, Greenaccord, Legambiente, Link, Missionari Comboniani, Movimento Nonviolento, Rete dei Comitati per la Pace di Puglia, Pax Christi, Peacelink, Radici Future, Rete degli Studenti Medi, Rete della Conoscenza, Unione degli Studenti, Unione degli Universitari, Un Ponte Per e S.Confin.Arti.
Documenti su pace, istruzione, ambiente salute, lavoro, guerra, intelligenza artificiale, migrazioni, Palestina, saranno illustrati e distribuiti nel corso di una conferenza stampa che si terrà venerdì a partire dalle ore 16.30 nella sala di rappresentanza del municipio di Fasano. A seguire, con concentramento alle ore 18 in Largo Martinelli, la manifestazione che si concluderà in Parco delle Rimembranze-via Collodi con i comizi conclusivi.
«Persone, associazioni, movimenti e comitati - concludono i promotori - hanno animato i dibattiti pubblici del Contro-forum, portando all’elaborazione di sette documenti, con proposte concrete, per il giusto e pacificato governo del Pianeta, in alternativa alle tesi di guerra ai popoli e all’ambiente che si discuteranno al summit del G7».
Fioccano le polemiche: vigili fuoco accampati in torride tende in garage
«Automezzi insufficienti e inadeguati, organici ridotti e vigili del fuoco accampati in tende montate all’interno di malsane e torride autorimesse del Comando dei vigili del fuoco di Brindisi riadattate all’uso e all’interno dei capannoni della fiera di Bari. E' improvvisazione come se fosse scoppiata una inattesa calamità mentre siamo di fronte a un evento che andava pianificato da tempo. La situazione logistica dei vigili del fuoco al G7 è totalmente inadeguata e a rischio per la salute». Lo denuncia Gianni Cacciatore, segretario della Puglia per il sindacato dei vigili del fuoco Conapo in una nota inviata alla premier Meloni e al ministro Piantedosi.
«E' un trattamento intollerabile e irrispettoso - aggiunge - verso i nostri vigili del fuoco, più da paese sottosviluppato che da membro del G7. E’ mancata la dovuta attenzione politica da parte del governo e del ministero dell’interno e una idonea pianificazione da parte dei vertici del Corpo che hanno deciso di modificare al ribasso il piano predisposto in Puglia con il coordinamento della direzione regionale dei vigili del fuoco e pensato bene di accampare il personale nei garage al posto degli automezzi».
«Basta improvvisazione invito la premier Meloni ad andare a vedere di persona gli accampamenti dei suoi vigili del fuoco. Il ministro Piantedosi intervenga», aggiunge Marco Piergallini, segretario generale del Conapo.
Arriva poi la replica: con riferimento ad alcune dichiarazioni del sindacato dei Vigili del fuoco Conapo sulle sistemazioni per il personale impegnato per il G7, si apprende dalla Direzione regionale Puglia dei Vigili del fuoco che «le tende non sono in nessun modo destinate al pernottamento ma esclusivamente come punto di appoggio per il personale destinati a turni di 24h. Il personale extra regionale sarà sistemato e pernotterà negli alloggi presso i poli regionali di formazione e le strutture dei comandi provinciali, ordinariamente utilizzati per tali scopi di tipo logistico».
Altri 25 milioni per la sicurezza al G7, decreto in Gazzetta
Risorse per oltre 25 milioni di euro per il potenziamento delle misure di sicurezza per il G7 in Puglia: le stanzia il decreto legge con disposizioni urgenti per la ricostruzione post-calamità, per interventi di protezione civile e per lo svolgimento di grandi eventi internazionali, pubblicato in Gazzetta ufficiale. Anche per incrementare i servizi di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica e di prevenzione del terrorismo, si prevede una spesa per il 2024 di 13,9 milioni di euro per le Forze di polizia impegnate in quei servizi. Si aumenta di 1.500 unità il contingente delle Forze armate nell’operazione «Strade sicure», con una spesa di 3,7 milioni per il 2024.
Per «assicurare la necessaria cornice di sicurezza marittima e aerea per lo svolgimento del Vertice», con l’impiego di assetti aeronavali della Difesa, è' autorizzata la spesa» di 5,7 milioni di euro per quest’anno. Infine, per «assicurare il dispositivo di soccorso tecnico urgente» al G7 «è autorizzata, per il maggior impegno del personale del Corpo nazionale dei
vigili del fuoco in termini di prestazioni di lavoro straordinario, la spesa complessiva di euro 1.810.282 per l'anno 2024».