Il fatto
In Puglia è allarme siccità: «Diga Occhito a un passo da volume morto»
Coldiretti: l'invaso contiene appena 42 milioni di metri cubi d’acqua
«In Puglia, nonostante i pesanti sacrifici idrici richiesti agli agricoltori per non prosciugare gli scarsi volumi stoccati nei bacini a causa della siccità e della mancanza di piogge, si continua ad assistere al calo delle riserve idriche foggiane, ormai inferiori al 15% del volume possibile, con l’invaso di Occhito che contiene appena 42 milioni di metri cubi d’acqua, sempre più vicino a trattenere il solo volume morto (40 milioni di metri cubi)». A lanciare l'allarme è ancora una volta Coldiretti Puglia, a seguito dell’esaurimento del principale serbatoio idrico della Capitanata, sulla base dei dati dell’Osservatorio ANBI sulle risorse idriche. 
«Per la prima volta anche gli invasi lucani trattengono meno di 90 milioni di metri cubi d’acqua; il precedente primato negativo, stabilito l’anno scorso nella prima settimana di Dicembre, è stato ampiamente superato con oltre un mese e mezzo d’anticipo: attualmente il deficit rispetto ad un anno fa è già di ben 26 milioni di metri cubi! La diga in terra più grande d’Europa (Monte Cotugno) contiene ormai solo 38 milioni e mezzo di metri cubi d’acqua sugli oltre 272 milioni che sarebbe autorizzata ad invasare». «Le ripercussioni sull'agricoltura dalla carenza di acqua sono già pesanti», e sono «a rischio la produzione di ortaggi e verdure dei prossimi mesi, mentre nei pascoli si registra un drastico calo del foraggio verde. 
 Per Coldiretti, quindi, «la prevenzione degli effetti dei cambiamenti del clima deve partire dalla realizzazione di un piano di invasi per la raccolta dell’acqua, con sistemi di pompaggio per generare anche energia elettrica. La rete di bacini consentirebbe - spiega Coldiretti - di garantire riserve idriche nei periodi di siccità ma anche di limitare l’impatto sul terreno di piogge e acquazzoni sempre più violenti che accentuano la tendenza allo scorrimento dell’acqua nei canali asciutti».