maltempo
Nubifragio nel Foggiano, Mattinata chiede lo stato di calamità: distrutto l’80% del raccolto olivicolo
Un’ondata di maltempo ha investito da ieri pomeriggio e fino a stamattina gran parte del territorio. A San Nicandro Garganico abitazioni senza corrente
Un’ondata di maltempo ha investito da ieri pomeriggio e fino a stamattina gran parte del territorio della provincia di Foggia causando l’allagamento di strade, rami di alberi spezzati e tetti divelti. Una tromba d’aria ha divelto una struttura esterna che si trovava su un attico di un’abitazione in via Vincenzo Salvato a Foggia facendola precipitare sull'asfalto e provocando il danneggiamento di alcune auto. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco in tutta la provincia.
Il comune di Mattinata ha chiesto il riconoscimento dello stato di calamità in seguito ai gravi danni causati da un violento nubifragio che si è abbattuto ieri pomeriggio sul territorio garganico. Le piogge e il vento hanno praticamente distrutto circa l’80% del raccolto olivicolo, come confermato dal sindaco Michele Bisceglia. «Una bomba d’acqua accompagnata da un forte vento ha divelto alberi di olivo in particolare, allagando strade, danneggiando le strutture balneari», ha detto.
Sempre sul fronte garganico, a San Nicandro Garganico un violento nubifragio ha causato il riversamento delle acque piovane nei punti di maggiore criticità idrogeologica del centro abitato con conseguenti allagamenti anche di alcune arterie stradali. Il nubifragio, di breve durata, ha provocato l'allagamento anche di tre cabine Enel con disagi per alcune abitazioni che, stando a quanto riferito dal sindaco Matteo Vocale, sono senza corrente elettrica da circa quattro ore.
Rientro di due imbarcazioni dalle Isole Tremiti
Rientro anticipato oggi dalle Isole Tremiti verso il porto di Termoli per due imbarcazioni che effettuano il collegamento passeggeri estivo: lo Zenit e il Capri jet. A causa del forte vento e delle previsioni meteo non favorevoli, i due natanti partiranno nel primo pomeriggio, subito dopo l’ora di pranzo dall’arcipelago tremitese invece che a metà pomeriggio.
In nottata e già dal pomeriggio di ieri si è abbattuta sulla costa molisana un’ondata di maltempo con temporali e abbassamento delle temperature che ha richiesto la presenza dei Vigili del fuoco in vari paesi della provincia di Campobasso. Nella serata di ieri i pompieri hanno tirato le somme della giornata con 17 interventi portati a termine di cui tre alberi pericolanti a Baranello, San Giuliano di Puglia e Termoli.