La curiosità

A Celle di San Vito nasce Leonardo, il 144esimo cittadino del borgo più piccolo di Puglia

Il neonato è il secondo bebè del 2025 nel paese foggiano. Per la sindaca Palma Maria Giannini: «Una gioia immensa, la vita che nasce è speranza per tutta la comunità»

In un borgo dove ogni volto ha un nome e ogni nascita è una festa collettiva, l’arrivo del piccolo Leonardo è diventato in pochi giorni una notizia che attraversa vicoli, piazza e case. È lui il 144esimo cittadino di Celle di San Vito, il paese più piccolo della Puglia, incastonato tra le colline verdi del Subappennino Dauno in provincia di Foggia. Leonardo è nato il 10 luglio, porta con orgoglio il nome del nonno paterno, ed è figlio di Caterina La Torretta (che compirà 20 anni a breve) e di Andrea Perrini, 27 anni, falegname. La giovane coppia, tra emozione e nuovi equilibri, ha già fatto della propria casa il primo rifugio d’amore per il neonato. Sulla porta del Municipio, nel cuore del paese, sventola un fiocco azzurro a celebrare l’arrivo del nuovo cittadino.

La sua nascita ha scaldato il cuore non solo dei familiari, ma di un’intera comunità, che vive ogni arrivo come un dono raro e prezioso. Leonardo è il secondo nato del 2025, dopo la piccola Isabel, venuta alla luce ad aprile. Un numero che ha già eguagliato quello dell’anno precedente, in cui il borgo aveva festeggiato due bambine. Due anche i decessi registrati da inizio anno, che mantengono stabile a 144 il numero ufficiale degli abitanti.

«La nascita di un bambino e la crescita di una famiglia così giovane sono eventi importantissimi per un piccolo paese come il nostro», commenta la sindaca Palma Maria Giannini. «Oltre alla felicità che ci regalano, rappresentano un investimento nel futuro, un segnale che Celle vuole continuare a esistere, a vivere, a crescere».

E in effetti, la voglia di crescere si respira anche nei tanti progetti che il Comune ha portato avanti negli ultimi mesi. Dalla recente promozione a Bruxelles del patrimonio francoprovenzale, alla realizzazione della nuova Casa del Pellegrino sulla Via Francigena, fino al riconoscimento come “Borgo d'eccellenza tra Arte e Gusto” nella rete nazionale GustArte.

A primavera, Celle ha ospitato con successo il “1151 Festival della Montagna”, con una serie di eventi dedicati alla valorizzazione del Monte Cornacchia, il rilievo più alto della Puglia. E ora, tutto è pronto per dare il via alla programmazione estiva, che verrà annunciata nei prossimi giorni.

«Sarà un’estate speciale – anticipa la sindaca – perché è la prima da cittadini per Isabel e Leonardo. E vogliamo che il calendario di eventi rifletta la bellezza di questa nuova vita che ci ispira tutti».

Tra tradizione e speranza, Celle di San Vito continua così a raccontare la propria storia fatta di piccole grandi emozioni. E ogni nascita, come quella di Leonardo, è una promessa: che anche il borgo più piccolo può avere un futuro grande.

Privacy Policy Cookie Policy