la città che (non) cambia
Foggia, tra abusivismo e varie illegalità è emergenza al rione Ferrovia
Necessari interventi concreti per restituire decoro a quell’area
E’ una delle zone critiche della città di Foggia anche se va detto che tutte le zone ferroviarie delle grandi aree urbane - da nord a sud - soffrono degli stessi problemi, se non più gravi. Sta di fatto che sul quartiere Ferrovia occorre cominciare a diventare più pragmatici con interventi concreti che possano ridare alla zona quel decoro perduto con il tempo anche per la desertificazione delle attività commerciali di un certo livello (boutique e bar in particolare),
Va aggiunto che il rione soffre anche della presenza continua di molestatori di ogni genere e di situazioni di bivacco che distruggono non solo materialmente ma anche la percezione di quella che una volta era la cartolina di Foggia. Inoltre l’invasione di colombi non migliora la situazione. Per di più l’illuminazione è scarsa, la segnaletica è totalmente assente (basta guardare al piazzale della stazione) ed anche gli elementi decorativi, come la fontana monumentale, sono in una situazione di abbandono (la fontana non è più illuminata nelle ore serali).
Dopo gli incontri nell’assessorato alle Attività produttive prima, a Palazzo di Città poi con il direttivo dell’associazione ‘Amici del Viale’, che riunisce e rappresenta molti residenti e commercianti del Quartiere Ferrovia, nei giorni scorsi assessori alla Polizia locale Daniela Patano, alle Attività Produttive Lorenzo Frattarolo, alla Sicurezza Giulio De Santis, insieme ai vertici della Polizia locale (il comandante Romeo Delle Noci, il vice Raffaele Iocola e il commissario Stefano Berardino), hanno compiuto un lungo sopralluogo nella zona, partendo dal Centro Intermodale per poi risalire dal piazzale Vittorio Veneto al viale XXIV Maggio e alle vie adiacenti. «L’ennesimo confronto con i titolari delle attività commerciali e i cittadini, e la constatazione diretta, hanno permesso di mettere ancora più a fuoco le criticità che si trascinano da tempo, dal degrado all’illegalità diffusa, dalla mancanza di sicurezza all’abusivismo, dalla percezione di sostanziale abbandono da parte delle istituzioni alla crescita di fenomeni di intolleranza. Una situazione che la nuova amministrazione intende affrontare attraverso un’azione sinergica e complessiva, nell’immediato e con una prospettiva temporale ben più ampia», hanno assicurato dal Comune dopo quell’incontro. Assicurazioni, per l’appunto, in attesa di interventi.