La campionaria
«L’Europa ti cambia la vita»: la Regione Puglia alla 87esima edizione della Fiera del Levante. Il programma di martedì 1 ottobre
Incontri e dibattiti dedicati al sociale, alla gastronomia, all'istruzione, edilizia e tanto altro ancora
BARI - Continua la Fiera del Levante, la Campionaria barese iniziata domenica 28 settembre, con un boom di visitatori, e in programma fino al 6 ottobre. Il mese di ottobre si apre con la terza giornata della Fiera dedicata al sociale, alla gastronomia, all'istruzione, edilizia e tanto altro ancora, tra incontri e dibattiti con le istituzioni regionali ed esponenti delle categorie. Di seguito il programma della giornata di domani, 1 ottobre.
Luogo e ora dalle 9.00 alle 13.00 Padiglione 152 - Sala 2
Dai dati alla programmazione politica: l’impegno di Regione Puglia nella lotta alla violenza di genere
Ore 9.20 - Saluti istituzionali:
Raffaele Piemontese -Assessore al Bilancio RegionePuglia
SerenaTriggiani –Assessora Politiche di genere RegionePuglia
Valentina Romano – Direttrice Dipartimento Welfare RegionePuglia
Ore 10.00 – I sessione: i dati a supporto delle decisioni
· La violenza in Italia. Il monitoraggio ISTAT
Maria Giuseppina Muratore -Referente ISTAT nazionale
· La violenza in Puglia: dimensione, caratteristiche e richieste di aiuto
Massimo Bianco-Dirigente Sezione Statistica, Regione Puglia Giulia Sannolla - Referente area prevenzione e contrasto violenza di genere, Dipartimento Welfare Regione Puglia
· Aspetti da monitorare per una strategia di intervento sempre più efficace
La voce dei Centri antiviolenza
Dal romanzo "L'estate brucia ancora", lettura di Melissa Blasi. Interviene l'autrice: Chiara Fina
Ore 11.45 - II sessione strategie e linee di intervento
· La programmazione regionale per il supporto alla rete antiviolenza e alle donne prese in carico Caterina Binetti – Dirigente Sezione Inclusione Sociale, Dipartimento Welfare Regione Puglia
· L’integrazione tra i livelli istituzionali e le diverse policy di intervento nella lotta alla violenza di genere
Consigliera Laura Menicucci – Capo del Dipartimento per le Pari Opportunità. Presidenza Consiglio dei Ministri
SALUTI ISTITUZIONALI
· Luogo e ora dalle 9.00 alle 16.00 Padiglione 152 - Sala 4
B-Visa 2030 International Seminar - 1st day
L’incontro è finalizzato a facilitare lo scambio dell'esperienza della Regione Puglia per favorire la definizione di una Blue Vision 2030 nell’Adriatico meridionale (Puglia, Albania e Montenegro), incoraggiando il trasferimento di conoscenze e lo sviluppo di ecosistemi di innovazione blu a livello regionale e transfrontaliero, nonché la partecipazione alle reti della blue economy (tra cui la S3 Thematic Partnership MaSBBE - Maritime Sustainable Blue Bio-Economy).
· Luogo e ora dalle 10.00 alle 12.00 Padiglione 152 - Sala 3
Presentazione dell’Albo regionale delle società benefit. L'evento si rivolge a Imprese, liberi professionisti e consulenti
Ore 10.00 - Introduzione: Alessandro Delli Noci, Assessore allo Sviluppo Economico Gianna Elisa Berlingero, Direttora Dipartimento Sviluppo Economico
Ore 10.30 Presentazione dell’Albo regionale delle Società Benefit: Luciana Di Bisceglie, Presidente Unioncamere Puglia e Presidente Camera di commercio Bari Vincenzo Cesareo, vice Presidente Unioncamere Puglia e Presidente Camera di commercio Brindisi-Taranto
Ore 11.30 -Ppresentazione tecnica della piattaforma camerale a cura di Infocamere
· Luogo e ora dalle 10.00 alle 12.Centro Congressi - Sala 3
Fdl 2024, Sagra dell'Uva da tavola, la conferenza stampa di presentazione della sessantesima edizione, in programma sabato 5 e domenica 6 ottobre 2024. La manifestazione celebra l’uva da tavola, eccellenza dell'agro di Rutigliano e dell’intero Sud Est Barese.
Alla conferenza stampa parteciperanno l'assessore all'Agricoltura, Donato Pentassuglia, e il presidente della IV Commissione del Consiglio Regionale, Francesco Paolicelli. I dettagli della manifestazione saranno presentati da Vincenzo Orlando, presidente comitato civico Sagra dell’Uva insieme al sindaco di Rutigliano, Giuseppe Valenzano, e gli assessori Francesco Paolo Valenzano, Milena Palumbo e Alessandro Milillo.
· Luogo e ora dalle 10.00 alle 13.00 Padiglione 152 - Sala 1
Programma regionale “Strada per Strada”- Monitoraggio sull’attuazione del programma e disseminazione dei risultati raggiunti.
La Regione Puglia ha utilizzato la propria disponibilità di cassa per consentire ai Comuni di realizzare con immediatezza lavori indispensabili non solo per il decoro delle Città pugliesi, ma anche e soprattutto per migliorare i livelli di sicurezza delle strade. L’occasione di divulgazione pubblica consentirà di sintetizzare il piano di valutazione del programma, procedendo alla disseminazione dei risultati raggiunti e alla illustrazione delle best practices pugliesi.
· Luogo e ora dalle 10.30 alle 12.00 Arena del Dipartimento Turismo e Cultura della Regione Puglia
Le rotte del pane-la terra delle gravine “ambasciatori del pane nel mondo a bordo di nave Vespucci”.
Domani, martedì 1 ottobre, alle ore 10.30, presso l’Arena del Dipartimento Turismo e Cultura della Regione Puglia (Fiera del Levante -Bari), conferenza stampa di presentazione del Progetto “Le Rotte del Pane - La Terra delle Gravine” ambasciatori del pane nel mondo a bordo di Nave Vespucci”.
“Le Rotte del Pane” è un progetto ideato da Koor società benefit, progetto di scambio culturale tra l’Italia e i Paesi visitati nell’ambito della campagna della Marina Militare ‘tour mondiale’ di Nave Vespucci, che ha come finalità la condivisione e la promozione delle eccellenze italiane nel mondo, attraverso il pane e i processi di panificazione.
· Luogo e ora dalle 12.00 alle 13.00 Cineporto Ingresso Monumentale
Alleanze territoriali fra sistema di istruzione e formazione per l’impresa del futuro
Ore 12.00 - Antonio Stornaiolo, Moderatore
Ore 12.05 - Sebastiano Leo, Assessore Regione Puglia
Ore 12.25 - Silvia Pellegrini, Direttore Dipartimento Regione Puglia
Ore 12.35 - Monica Calzetta, Dirigente Regione Puglia
Ore 12.15 - Anna Cammalleri, Consigliera del Presidente Emiliano
Ore 12.40 - Angelo Silvestri, Sviluppo Lavoro Italia
Ore 12.45 - Giuseppe Meo, Presidente SNIM
Ore 12.50 - Giuseppa Antonaci ITS Turismo
Ore 12.55 - Enrico Calcagnile, Area Manager Puglia GI Group
Ore 13.00 - Giovanni Pizzolante, CEO Sinext
· Luogo e ora dalle 13.00 alle 15.00 Padiglione 152 - Sala 1
Le opportunità di investimento dedicate all’edilizia scolastica nell’ambito del Programma Regionale Puglia FESR FSE+ 2021-2027 Azione 6.1 – Sub Azioni 6.1.1 – 6.1.2
Ore 13.00 - Saluti istituzionali
Raffaele Piemontese, Vice Presidente Regione Puglia
Angelosante Albanese, Direttore Dipartimento Bilancio, Affari Generali e Infrastrutture
Ore 13.30 - Presentazione Avviso pubblico Sub Azioni 6.1.1 – 6.1.2
Giovanni Scannicchio, Dirigente Sezione Opere Pubbliche e Infrastrutture
Nicola Di Molfetta, E.Q. Responsabile Sub Azioni 6.1.1 – 6.1.2 PR FESR FSE+ 2021-2027
Ore 14.15 - Il Repertorio del Fabbisogno Regionale di Edilizia Scolastica
Maria Raffaella Lamacchia, Dirigente Sezione Istruzione e Università
Ore 14.30- Dibattito e conclusioni
· Luogo e ora Padiglione 96 Alle ore 13.00 e alle ore 17.00
Cooking show “Pesce di Puglia”
Appuntamento giornaliero dedicato in Fiera del Levante alla valorizzazione del pescato di Puglia in abbinamento con i prodotti agroalimentari di qualità e i vini pugliesi. Un viaggio nei territori, tra sapori autentici e recupero delle tradizioni gastronomiche del mare e della terra.
· Luogo e ora dalle 14.30 alle 17.00 Centro Congressi
Workshop "Doing Business in USA: Opportunità e Regole per Competere con la GDO Statunitense"
Le regole di accesso per i produttori che intendono approcciare la GDO negli USA e posizionare strategicamente i propri prodotti. Prospettive e opportunità per le PMI. La partecipazione al workshop è aperta alle aziende e ai professionisti del settore.
· Luogo e ora dalle 15.00 alle 18.00 Padiglione 152 - Sala 1
Miglioramento dell'officiosità idraulica del reticolo idrografico superficiale – Presentazione Avviso Pubblico Sub-Azione 2.5.3 PR Puglia FESR+ 2021-2027
Ore 15.00 - Saluti istituzionali
Raffaele Piemontese Vice Presidente Regione Puglia
Angelosante Albanese, Direttore Dipartimento Bilancio, Affari generali e Infrastrutture
Ore 15.45
Antonio Valentino Scarano, Dirigente Servizio Difesa del Suolo
Officiosità idraulica ed interventi finanziabili
Ore 16.15
Tiziana Caggiano, Funzionario Sezione Difesa del Suolo e Rischio Sismico
Interventi di miglioramento dell’officiosità – finalità e linee di indirizzo
Ore 16.45 - Dibattito e Conclusioni
Ore 15.00 - Saluti istituzionali
Raffaele Piemontese, Vice Presidente Regione Puglia
Ore 15.30- Giovanni Scannicchio, Dirigente ad interim Sezione Difesa del Suolo e Rischio Sismico
· Luogo e ora dalle 15.00 alle 18.00 Cineporto Ingresso Monumentale
Il quadro di assetto del sistema dei porti della Regione Puglia - Obiettivi e indirizzi per lo sviluppo sostenibile della portualità turistica
ore 15.00 - Sistema dei porti e le politiche di sviluppo regionali
Raffaele Piemontese, Assessore alle Infrastrutture e al Demanio marittimo
Debora Ciliento, Assessore Traporti e Mobilità sostenibile
Vincenzo Leone, Direttore marittimo della Puglia e della Basilicata Ionica
Ore 15.30 - Dalla ricognizione dei porti regionali alla elaborazione del Quadro di Assetto
Vito Antonio Antonacci, Direttore Dipartimento Mobilità Regione Puglia
Costanza Moreo, Dirigente Sezione Demanio e Patrimonio Regione Puglia
Elio Sannicandro, Direttore Generale ASSET
Ore 16.00 - Il Quadro di Assetto: articolazione e contenuti del documento
a cura del Gruppo di lavoro Sergio Abbondanza, Massimiliano Cairo, Alessandro Cortesi, Roberto Monticelli (Sezione Demanio e Patrimonio), Giuseppe D’Agostino, Domenico Denora, Giuseppe Delle Foglie, Luca Domina, Alberto La Tegola, Nicola Lombardi, Lorenzo Pietropaolo, Michele Strizzi, Silvia Sivo (ASSET – Puglia)
· Luogo e ora dalle 16.30 alle 18.00 Sala 3
Risultati dell’indagine statistica relativa alle «abitudini di ascolto delle radio locali in Puglia» e presentazione dell’app di Assoradio
L'associazione Assoradio terrà una conferenza stampa per presentare i risultati della terza indagine sulle abitudini di ascolto delle radio in Puglia.
ore 16:45 Corrado Crocetta Prof. di Statistica - Uniba
ore 16:35 Roberto De Marinis Vice-prsidente ASSORADIO
ore 16:30 Rocco De Franchi Responsabile Comunicazione Istituzionale Regione Puglia
ore 16:50 Andrea Troisi, Amm.Unico Istituto di statistica «Troisi Ricerche»
· Luogo e ora dalle 16.30 alle 18.00 Sala 4
Conferenza stampa di presentazione del Progetto “Occhio alla Degenerazione Maculare”
Il giorno 1 ottobre 2024, alle ore 16:30, presso il Padiglione della Regione Puglia (Sala 4) della Fiera del Levante, si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto “Occhio alla Degenerazione Maculare”. L’iniziativa, patrocinata e sostenuta dal Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Puglia, è finalizzata a prevenire l’insorgenza della cecità e dell’ipovisione da maculopatia individuando precocemente quei fattori che possono condurre i cittadini in condizioni di disabilità.
MUSICA E NON SOLO
Martedi 1 ottobre dalle ore 20 ci sarà lo spettacolo di Adika Pongo e Pummarola Sound con Peppe Di Franco.
La serata di mercoledi 2 sarà animata da “Che sera in Fiera! Lo spettacolo di musica e comicità”, organizzato da Telenorba e condotto da Valentina Persia con Boccasile & Maretti.
Giovedì 3 ci sarà lo spettacolo “Cantaour, Renato Ciardo e Dirotta su Cuba”, organizzato da Telebari.
Venerdì 4, dalle 21, saranno ospiti Antonio Stornaiolo ed Emilio Solfrizzi con “Il Cotto e il Crudo” e Sabato 5 ottobre alle ore 21 lo spettacolo “Non so che fare prima”, con Uccio De Santis, Antonella Genga, Umberto Sardella e Giacinto Lucariello.
Per il gran finale, previsto giovedì 6 ottobre, alle ore 21 ci sarà il concerto di Edoardo Bennato. Tutti gli eventi serali si terranno nell’area 47 Ovest.
I biglietti e come acquistarli
Il costo del biglietto è di 2,5 euro se acquistato online, mentre di 5 euro se comprato botteghino della Fiera (l’ingresso per i bambini al di sotto dei dieci anni è gratuito se i genitori devono acquistare i biglietti interi).
I ticket per accedere agli spettacoli dovranno essere convertiti in braccialetti prima dello show in programma per la giornata scelta presso l’apposito punto dedicato (in Viale Albania) a partire dalle ore 10:30, fino ad esaurimento posti.
Si potrà accedere all’Area eventi un’ora prima dell’inizio previsto per lo show.
L’orario d’apertura del quartiere fieristico per l’area espositiva sarà solo per oggi dalle 13.30 alle 20.30, mentre da domani e fino alla fine della fiera dalle 10.30 alle 20.30. In occasione degli eventi programmati l’area dedicata chiuderà alle 24.