L'approfondimento
La memoria è futuro: così la città di Terlizzi ricorda i suoi sindaci
L’iniziativa del sindaco Michelangelo De Chirico: dedicare una parete dell’ingresso del Palazzo Comunale alla ricostruzione, non solo fotografica, di tutti Sindaci di Terlizzi, dal 1945 al 2024
Intelligente l’iniziativa del Sindaco Michelangelo De Chirico, che da giovane ha sempre seguito l’attività politica, di dedicare una parete dell’ingresso del glorioso Palazzo Comunale alla ricostruzione, non solo fotografica, di tutti Sindaci di Terlizzi, dal 1945 al 2024. Lodevole l’idea, rivolta soprattutto agli studenti ed ai docenti, di stampare un libro al fine di trasmettere l’idea che il Comune (art. 114 Costituzione) è patrimonio di tutti i cittadini e che il voto è un diritto-dovere (art. 48 Costituzione).
Con la foto dei venti Sindaci ci sono la sigla del partito, la professione, i dati anagrafici, i partiti che hanno sostenuto l’Amministrazione. Tutti meritano di essere ricordati per l’impegno profuso in favore della Città.
In altro poster c’è l’elenco dei Sindaci di Terlizzi: Regno delle Due Sicilie (1741-1867); Regno d’Italia (1870-1921); Regno d’Italia con dittatura fascista (1926-1943); Governo CLN (1943-1945); Repubblica Italiana (dal 1946 ad oggi). Agli storici e studiosi il giudizio politico ed amministrativo sull’operato dei Sindaci e delle Amministrazioni.
LA REPUBBLICA ITALIANA Il 2 giugno 1946 gli italiani scelgono, con suffragio universale, attraverso il Referendum Istituzionale, la Repubblica. Termina il Regno dei Savoia. In Italia le donne non hanno mai avuto il diritto di voto e con la Monarchia votano solo i ricchi. Il Fascismo abolisce le elezioni e vieta la libera costituzione dei partiti, riconosciuta, invece, dall’articolo 48 della Costituzione, entrata in vigore il 1° gennaio 1948.
COME SI ELEGGE IL SINDACO La elezione del Sindaco ha subìto nel tempo alcune sostanziali modifiche. Dopo la caduta del Fascismo ed il ritorno alla libertà e alla democrazia, i Sindaci sono nominati dal Comitato di Liberazione Nazionale.
Con le prime elezioni amministrative del 31 marzo e 1° aprile 1946, effettuate in Italia in tre turni, per via delle condizioni disastrate del Paese che vive di miseria, non ha collegamenti stradali e ferroviari idonei ed è privo di una macchina amministrativa efficiente, entra in vigore il suffragio universale, cioè votano tutti i cittadini che hanno compiuto i 21 anni di età. Dal 1975 la maggiore età si raggiunge al compimento del 18esimo anno di età. Dal 1946 al 1993 il Sindaco è eletto dai Consiglieri comunali al proprio interno. Con la legge n. 81 del 25 marzo 1993 i Sindaci sono eletti direttamente dai cittadini. Le Amministrazioni Comunali hanno maggiore stabilità.
I Sindaci in ogni occasione ufficiale indossano la fascia tricolore con l’effige della Repubblica. Sino al 14 giugno 1990, la fascia è indossata sul cinto. In seguito la fascia è portata a tracolla da destra verso sinistra.
CURIOSITÀ SUI SINDACI DI TERLIZZI Ci sono stati sei Sindaci che decidono di non ricandidarsi a fine mandato: Andrea Vendola nel 1952, Antonio De Chirico nel 1963, Vincenzo De Candia nel 1967, Giuseppe De Vanna nel 1989, Mauro Maggialetti e Gero Grassi nel 1995.
Il Sindaco più giovane è Andrea Vendola (eletto a 29 anni), seguono Mauro Maggialetti (30 anni), Antonio la Tegola, Gioacchino Caldarola, Gioacchino Giangaspero e Gero Grassi (32 anni). Il Sindaco più anziano è Giuseppe De Vanna (70 anni).
APPARTENENZA POLITICA DEI SINDACI 13 Sindaci sono stati della Democrazia Cristiana (Vendola, Pileri, Antonio De Chirico, De Candia, Caldarola, De Scisciolo, Salvatore De Chirico, Morrone, Giangaspero, De Vanna, Tempesta, Maggialetti, Grassi); 2 di Alleanza Nazionale (Amendolagine e Gemmato); 2 del Partito Democratico (Di Tria e Michelangelo De Chirico, in carica); 1 del Partito Comunista (Dello Russo); 1 del Partito Socialista (Tricarico); 1 del Partito Monarchico (La Tegola); 1 del Movimento Sociale (Giangregorio).
L’INIZIATIVA La manifestazione di presentazione del lavoro da me ricostruito si terrà domani, martedì 16 gennaio, ore 10, presso il Comune di Terlizzi, alla presenza del Sindaco e di una folta rappresentanza di studenti di tutte le scuole di Terlizzi.