Il ciclo di incontri

Tempo libero e sport: ecco come «È Lecce»

Maddalena Mongiò

Storie eccellenti, Europa e futuro. Oggi ultimo appuntamento

La squadra del cuore, le fiere gastronomiche, i beni architettonici e anche un salentino pilota della Ferrari. «È Lecce» continua a raccontare il capoluogo salentino con i talk organizzati da La Gazzetta del Mezzogiorno in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica, a San Francesco della Scarpa. Ieri pomeriggio il penultimo appuntamento su «Tempo libero e Sport» (la kermesse si chiude questa sera con l’appuntamento dedicato a «Donne, qualità della vita, bellezza» a partire dalle 18).

Il direttore della Testata, Mimmo Mazza, e la collega Maristella Massari hanno fatto pressing sugli ospiti per tratteggiare la città anche nella veste ludica e sportiva. A delineare la Lecce del tempo libero: Valeria Coi (giornalista di Telerama e Corriere Salentino), Germano Massaro (amministratore delegato di Autotrend Lecce), Luigi Melica (professore UniSalento), Giovanni Pizzolante (fondatore Food exp), Oronzo Pulli (consigliere Tennis club Lecce).

E in un talk in cui si parla di sport non poteva mancare il ricordo accorato di Graziano Fiorita, richiamato da Valeria Coi, il fisioterapista della squadra di casa scomparso prematuramente lasciando dietro di sé una scia di profondo dolore anche tra i tifosi. Non solo calcio, ma anche tennis che vive una stagione di particolare splendore sulla scia di Sinner che produce effetti anche a Lecce. Tuttavia Pulli ha ricordato che il circolo ha una squadra in serie A2, pur con tutte le difficoltà nel sostenere l’avventura agonistica nella scarsezza di risorse economiche.

E poi le storie eccellenti come quella del giovane coriglianese, Eliseo Donno, che Massaro vide gareggiare sui gokart e decise di puntare su di lui. Oggi Donno è un ventenne pilota Ferrari con un futuro che guarda alle massime vette. I primi test effettuati da Donno in Spagna, su un circuito dove non aveva mai corso eppure grazie al simulatore ha macinato molti record. «Noi siamo partiti da Lecce, anzi da Corigliano», ha chiosato Massaro. Con un’amarezza: la diffidenza del territorio verso l’insediamento Porsche «perché ancora il territorio non ha capito quanto è importante». Ma anche UniSalento fa la sua parte. Melica ha spiegato che UniSalento spinge sull’acceleratore della ricerca e nei prossimi giorni aprirà la possibilità per le aziende di avere spazi nel campus Ecotekne con la finalità di favorire la collaborazione fra imprese e ricercatori.

Lecce città europea, ma anche per il calcio? Ha chiesto il direttore Mazza. Secondo gli ospiti siamo ancora lontani perché la città sconta il gap della carenza di infrastrutture, anche se Pizzolante ha ricordato che per raggiungere mete gettonate (Maldive su tutte) i turisti non disdegnano di affrontare le difficoltà del viaggio. Insomma bisogna cambiare la narrazione. Importante, è stato detto, che sia stato allungato il periodo di apertura degli stabilimenti balneari perché bisogna dimostrare la capacità di destagionalizzare.

I talk de La Gazzetta del Mezzogiorno sono accompagnati da foto suggestive ed emozionanti di una Lecce in continua trasformazione firmate da Francesco Conti, Daniela Dell’Anna, Andrea Gabellone, Caterina Gerardi, Martina Loiola, Lorenzo Papadia, Federico Patrocinio, Zeno Marco Rizzo, Alessia Rollo, Ilenia Tesoro e Samuele Vincenti.

Privacy Policy Cookie Policy