Acrobazie in cielo
La Puglia attende le Frecce Tricolori: il 25 agosto sorvolo su Bari, domenica air-show a Giovinazzo. Potenziati i trasporti
Nell'ambito dell'iniziativa A.M. ringrazia l'Italia, legata al Centenario della fondazione dell'Aeronautica Militare
GIOVINAZZO - Venerdì 25 agosto, intorno alle 15, nell’ambito delle celebrazioni del Centenario della fondazione dell’Aeronautica Militare, la Pattuglia Acrobatica Nazionale Frecce Tricolori sorvolerà, con i suoi caratteristici fumi tricolori, la città di Bari come capoluogo della regione Puglia, dal momento che sta effettuando una serie di sorvoli sui capoluoghi di tutte le regioni d'Italia.
I sorvoli, visibili da ogni parte della città, sono legati dal filo conduttore dell’iniziativa “A.M. ringrazia l’Italia”, che vuole essere un modo per celebrare, insieme a tutti i cittadini, i cento anni di storia della Forza Armata, nata ufficialmente il 28 marzo 1923.
Anticipano l’Air Show delle Frecce nell’unica tappa pugliese prevista dal calendario ufficiale della P.A.N., che si terrà nel pomeriggio di domenica 27 agosto sul Lungomare di Giovinazzo.
Sei treni in più per raggiungere Giovinazzo, in provincia di Bari, e assistere all’esibizione delle Frecce Tricolori, in occasione dell’Air Show 2023, in programma nella cittadina pugliese domenica 27 agosto.
Più treni per vedere le Frecce Tricolori a Giovinazzo
Il Regionale di Trenitalia Puglia, d’intesa con Regione Puglia, committente del servizio, mette a disposizione sei collegamenti straordinari, nel primo pomeriggio e in tarda serata che si aggiungono ai 26 collegamenti ordinari in circolazione nei giorni festivi sulla linea Bari – Foggia, per un totale di circa 20 mila posti offerti.
Un’opportunità che mira a incentivare la mobilità sostenibile in regione dando la possibilità di viaggiare comodi e senza lo stress di raggiungere la location dell’evento.
“Ancora una volta, in questa estate pugliese ricca di eventi, insieme a una società di trasporto pubblico, abbiamo deciso di offrire corse straordinarie per permettere al pubblico interessato di lasciare a casa l’auto e lo stress – ha dichiarato l’assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile Anita Maurodinoia –. Stiamo cercando di offrire un servizio di trasporto pubblico locale che vada oltre le ordinarie esigenze del pendolarismo e permetta di rendere agevolmente raggiungibili mete turistiche ed eventi di forte richiamo. Siamo certi che gli utenti apprezzeranno e piano piano potranno comprendere tutti i vantaggi di un servizio di trasporto pubblico locale efficiente e sostenibile”.