IL CASO

Il pugliese Schettini, l'influencer della scienza diventa scrittore

Redazione online

Il prof fenomeno dei social con «La fisica che ci piace» fa il suo esordio nell'editoria con Mondadori

«Non ci posso credere…è nato! Miei lovvini ecco a voi La fisica che ci piace, il libro!». A comunicare il suo parto editoriale, sul suo canale Facebook seguito da quasi 140mila utenti, è stato il «fenomeno» della rete Made in Puglia Vincenzo Schettini in arte «La fisica che ci piace». In libreria dal 27 settembre, preordinabile da oggi su tutti gli store online, il volume è rivolto a tutto il mondo dei curiosi, che l'ormai famoso - dal 2019 grazie alla sua opera divulgativa sulla rete - prof dell'istituto superiore «Luigi dell'Erba» accompagnerà a scoprire «in modo semplice e divertente la fisica che si cela nella vita di tutti i giorni» sottolinea nel lancio stampa la casa editrice Mondadori, che esalta così il suo nuovo assoldato scrittore: «Un racconto incredibile che spiega i sistemi inerziali con Gerry Scotti sui pattini e la relatività di Einstein con Madonna in un Aereo! Perché la fisica è - come dice il prof - in tutte le cose semplici della vita».

La fisica che ci piace ha discreti numeri anche sul canale You Tube (dove è partito socialmente nel 2004 dopo la laurea), come cerificano gli attuali 263mila iscritti, oltrre ai 322mila su Instagram. Utenti, seguaci e appassionati della scienza che, attraverso il prof. Schettini, pugliese, classe 1997, viene appresa in maniera semplice ed ironica.  Il suo primo video? Fu postato più di dieci anni fa, quando Schettini, poi soprannominato il prof, diede il suo telefonino in mano a uno studente chiedendogli di riprenderlo mentre parlava di attrito viscoso mostrando due fogli di carta (uno aperto e uno chiuso) che cadono toccando il pavimento in momenti diversi. Postato su Facebook, il video provocò la reazione di centinaia di persone che per la prima volta vedevano la didattica in una maniera completamente diversa. Da allora le sue spiegazioni, vivaci, divertenti, colorate ed efficaci sono seguite da milioni di follower proprio perché rendono facile e comprensibile ogni concetto, raccontano soprattutto la fisica che c’è dietro le cose che vediamo e usiamo ogni giorno. 

Il suo video più seguito? E’ stato visualizzato da sette milioni di persone e svela la fisica semplice che si sperimenta quando una persona salta in un treno in corsa e cade nello stesso punto: centinaia di migliaia di like solo per questo contenuto dimostrano come la gente sta trovando nella scienza ben spiegata un nuovo modo di vivere ed usare i social. Il boom de La fisica che ci piace è avvenuto in rete dal 2019 quando il prof ha ottenuto uno spazio sul canale online di Sky (canale 887) lanciando l’hastag #lafisicachecipiace; da lì ha iniziato ad avere sempre più seguito fino a diventare oggi un vero e proprio influencer della fisica, visto che sui social è seguito in totale da oltre un milione e mezzo di followers di ogni età Oltre la materia scientifica, Schettini coltiva anche il suo talento musicale, in quanto è violinista diplomato al Conservatorio, oltre che direttore di un gruppo gospel nel suo territorio pugliese. Inoltre lui ha anche collaborato con il Cern di Ginevra, nel settore della ricerca scientifica.

Chi ama il professor Schettini dice di lui: «Se avessi avuto un professore come te, la mia vita sarebbe stata diversa, avrei fatto altre scelte»; «Credevo di essere stupido, di non capire quando i prof spiegavano. Invece mi hai dimostrato che sono capace di farlo, anche ora che ho cinquant’anni»; «Ho deciso di ricominciare a studiare anche se ho due figli ed un lavoro, mi scriverò all’università perché mi hai fatto venire voglia di studiare»; «Dovrebbero clonarti»; «Mi fai venire voglia di tornare a scuola!»; «Ho preparato Fisica 1 studiando dai tuoi video su YouTube, sei fenomenale e mi hai anche tenuto compagnia facendomi sorridere».

Privacy Policy Cookie Policy