L'appuntamento
Bari, Gino Cecchettin incontra gli studenti del Liceo Scacchi e presenta il libro «Cara Giulia»
Un momento riservato ai ragazzi dell'istituto, promosso dalla libreria Libriamoci di Bitritto. Numerosa la partecipazione dei giovani all'incontro
BARI - Gino Cecchettin è stato ospite, questo pomeriggio, del liceo "Arcangelo Scacchi" di Bari in occasione di uno speciale incontro riservato alle ragazze ed ai ragazzi dell'istituto. L'iniziativa è promossa dalla libreria Libriamoci di Bitritto in collaborazione con il liceo Scacchi, Il Dipartimento di Lettere della scuola e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Bari.
In conversazione con gli studenti e con la prof.ssa Regina Sassanelli, l'autore del libro "Cara Giulia", scritto per Rizzoli insieme a Marco Franzoso, ha guidato gli uditori tra ricordi ed eventi che hanno per sempre cambiato la sua vita delineando quella speciale forma di coraggio attraverso cui provare a cambiare le cose.
Giulia è la figlia ideale. Studia, disegna, sogna di vivere in una brughiera, colleziona scatole e regala sorrisi dolcissimi. Poi una sera scompare, inghiottita da una morte assurda: un femminicidio. Travolto dal dolore più atroce che un padre possa sopportare, Gino Cecchettin sceglie di non stare in silenzio, si interroga sugli esiti più efferati di una cultura patriarcale che ancora ci riguarda e trova le parole per ricordare chi era Giulia e cosa ha imparato da lei. In questa lunga lettera scritta insieme a Marco Franzoso, Gino ripercorre la sua storia di padre, i giorni della gioia e quelli del dolore. Commuove e invita a “costruire un’alleanza tra i sessi, anziché consolidare la prevaricazione di uno sull’altro”. Ci esorta ad ascoltare le giovani e i giovani del nostro Paese e ad aiutarli a contrastare ogni forma di violenza di genere, insieme.
Numerosa la partecipazione di ragazzi di ogni età all'incontro che hanno ascoltato con attenzione le parole di Gino Cecchettin.