cultura
A Pasqua e Pasquetta in Puglia si va a spasso fra parchi archeologici e musei
Orari ed ingressi straordinari in occasione delle feste, compresa quella della Liberazione
BARI - L’arte e la cultura per il week end di Pasqua e Pasquetta 2022 in Puglia. Sono tanti infatti i siti culturali statali e non che sarà possibile visitare nel prossimo fine settimana, molti dei quali apriranno in via eccezionale. C’è da dire che castelli, musei, siti archeologici, palazzi storici, gallerie e pinacoteche, sono da anni mete privilegiate di turisti che scelgono di dedicarsi alla cultura nei giorni liberi dal lavoro e anche dei cittadini che approfittano per conoscere meglio i luoghi storici della propria città.
La Direzione Regionale Musei Puglia propone per Pasqua e per il lunedì dell’Angelo (e poi anche per il 25 aprile) l’apertura straordinaria dei propri luoghi con alcune rimodulazioni di orario e secondo il consueto piano tariffario. Grande novità è la possibilità di visitarli tutti con un semplice abbonamento: la «Puglia Musei Card», acquistabile al costo di 12 euro, che offre un ingresso illimitato per 6 mesi in più centri della cultura regionale. Si va dal Museo Nazionale Archeologico e Castello di Manfredonia al Parco Archeologico di Siponto, dal Museo Archeologico Nazionale di Canosa, all’Antiquarium e Parco Archeologico di Canne della Battaglia, e poi il Castello Svevo di Trani, l’icona riconosciuta in tutto il mondo che è Castel del Monte, la Galleria Nazionale della Puglia «Devanna» di Bitonto, il Castello normanno-svevo di Bari, il Museo Nazionale Archeologico di Altamura, il Museo Archeologico Nazionale e il Castello di Gioia del Colle, il Parco Archeologico di Monte Sannace, il Museo Archeologico Nazionale «Giuseppe Andreassi» e il Parco Archeologico di Egnazia, e il Castello di Copertino. (Info sul sito della Direzione Regionale Musei https://musei.puglia.beniculturali.it/home/biglietti/).
A Bari c’è davvero tanto da vedere nel week end pasquale. A cominciare dalla mostra «Banksy – Realismo capitalista» allestita nel Teatro Margherita fino al 12 giugno, e che è possibile visitare sabato e domenica dalle 10,30 alle 21,30 e lunedì dalle 10,30 alle 20,30. Eccezionalmente aperti a Pasqua e Pasquetta anche la Pinacoteca Metropolitana «Corrado Giaquinto» e il Museo Archeologico di Santa Scolastica. Accanto alle preziose collezioni che vi troviamo custodite, in questi giorni è possibile ammirare anche qui due interessanti esposizioni. Nella Pinacoteca, visitabile domenica dalle 9 alle 13 (ultimo ingresso ore 12,30) e lunedì dalle 9 alle 14 (ultimo ingresso ore 13,30) sono esposte le opere di Annamaria Di Terlizzi, raccolte nella mostra «Anime inquiete». Il Museo di Santa Scolastica, accessibile gratuitamente, ospita la mostra fotografica «Ritratti di cinema» di Antonietta De Lillo (gli orari di apertura sono gli stessi della Pinacoteca metropolitana). Nel castello normanno-svevo (orari domenica e lunedì dalle 9 alle 19, ultimo ingresso ore 18) è possibile ammirare gli scatti di Aurelio Amendola, che ripercorre oltre ottant’anni di attività del noto fotografo nella mostra «Aurelio Amendola – Un’antologia. Michelangelo, Burri, Warhol e gli altri». Infine, a Bari, anche il Museo Civico propone apertura straordinaria sia domenica che lunedì dalle 9,30 alle 13,30. I visitatori potranno immergersi nelle immagini firmate dal grande fotogiornalista Uliano Lucas, nell’esposizione «Bari, storie e frammenti».
Attrattiva è sicuramente una visita a Polignano a Mare, nel Museo Fondazione Pino Pascali, visitabile domenica dalle 16 alle 20, la mostra fotografica con gli scatti di Luigi Ghirri «Tra albe e tramonti. Immagini per la Puglia», in corso fino al 1 maggio.
Ricordiamo che dal 1 aprile 2022, con la fine dello stato d’emergenza, sono cambiate le modalità d’accesso a musei, parchi archeologici, mostre e luoghi di cultura in generale. Non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche. Tuttavia, per le manifestazioni aperte al pubblico assimilabili agli spettacoli nelle sale museali e da concerto, resta obbligatorio l’utilizzo della mascherina di tipo FFP2.
I MUSEI
Antologie fotografiche in mostra, collezioni e musei a cielo aperto. È ricco il cartellone dell’offerta culturale pensato dalla Direzione Regionale Musei Puglia in concomitanza con le festività pasquali.
In occasione di domenica 17 aprile, del lunedì dell’Angelo, 18 aprile e della festa della Liberazione, lunedì 25 aprile, castelli, musei e parchi archeologici saranno aperti al pubblico con alcune rimodulazioni di orario e secondo il consueto piano tariffario.
Con un semplice abbonamento, la Puglia Musei Card, è possibile acquistare al costo di 12 euro, un ingresso illimitato per 6 mesi in più centri e motori della cultura regionale: il Museo Nazionale Archeologico e Castello di Manfredonia, Parco Archeologico di Siponto, Museo Archeologico Nazionale di Canosa, Antiquarium e Parco Archeologico di Canne della Battaglia, Castello Svevo di Trani, Castel del Monte, Galleria Nazionale della Puglia “Devanna” di Bitonto, Castello Svevo di Bari, Museo Nazionale Archeologico di Altamura, Museo Archeologico Nazionale e il Castello di Gioia del Colle, Parco Archeologico di Monte Sannace, Museo Archeologico Nazionale “Giuseppe Andreassi” e Parco Archeologico di Egnazia, Castello di Copertino.
Per maggiori informazioni consultare il sito della Direzione Regionale Musei https://musei.puglia. beniculturali.it/home/ biglietti/