Il bollettino

Covid, in Puglia risale occupazione posti letto in Medicina: oggi altri 4748 casi

Redazione online

Si contano anche 12 decessi. Sul fronte dei vaccini la regione resta sempre in testa alla classifica nazionale per la fascia 5-11 anni

Oggi in Puglia si registrano altri 4.748 casi di Coronavirus su 28.428 test (16,7% positività) e 12 morti. I nuovi casi sono così distribuiti: in provincia di Bari 1.303, nella provincia Bat 389, in quella di Brindisi 388, nel Foggiano 606, in provincia di Lecce 1.464 e in quella di Taranto 545. Sono residenti fuori regione altri 41 contagiati mentre per ulteriori 12 casi non si conosce la provincia di appartenenza. Delle 77.587 persone attualmente positive 529 sono ricoverate in area non critica e 30 in terapia intensiva.

È risalito dal 18 al 19% il tasso di occupazione dei posti letto nei reparti di Medicina Covid della Puglia, sei punti percentuali rispetto alla media nazionale. Resta, invece, stabile al 6% l’occupazione nelle Terapie intensive, in linea con la media italiana. E’ quanto riporta oggi il monitoraggio dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas). Negli ultimi giorni c'è stato un incremento dei nuovi contagi che ha stoppato il calo della pressione sugli ospedali pugliesi.

Si è arrestata in provincia di Bari la discesa dei contagi Covid e del tasso d’incidenza settimanale. Dopo diverse settimane, dal 28 febbraio al 6 marzo, i nuovi casi sono aumentati, passando da 6.148 a 6.233. Anche il tasso di positivi ogni 100mila abitanti è passato da 499,8 a 506,7. La campagna vaccinale anti-Covid negli ultimi giorni ha tagliato il traguardo delle 3 milioni di dosi somministrate, per l'esattezza 3 milioni e 5.901. Nel dettaglio, si tratta di 1 milione e 121.226 prime dosi, 1 milione e 80.955 seconde e 802.928 terze dosi, oltre a circa 800 quarte somministrazioni per pazienti immunocompromessi. Il 94% della popolazione over 12 è protetta con ciclo completo, così come il 92% dei cittadini dai 5 anni in poi. Particolarmente forte è stata l’adesione della fascia d’età degli over 50: il 98% è stato vaccinato con prima dose e ciclo completo, con i target 60-69 e 70-79 anni che oscillano tra il 99 e il 100%. Ottima la risposta dei giovani tra 12 e 19 anni: il 95% ha ricevuto entrambe le dosi di vaccino. Anche la copertura vaccinale con terza dose si va stabilizzando in tutte le fasce d’età: in totale, l’88% dei residenti con età pari o superiore a 12 anni, ha deciso di ricevere la terza somministrazione.

E’ sostanzialmente stabile il numero dei contagi nelle carceri pugliesi, con 117 positivi al Covid (51 detenuti e 66 poliziotti) in otto delle nove strutture penitenziarie della regione (tre giorni fa i casi erano complessivamente 115). Sono i dati riportati nell’ultimo report del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria che monitora la diffusione del virus nelle carceri di tutta Italia, aggiornato a oggi, 11 marzo. Il focolaio più esteso è quello di Taranto, dove i contagi aumentano con 59 positivi, 25 detenuti e 34 agenti. A Bari ci sono 12 casi (3 detenuti e 9 agenti); a Turi risultano contagiati 12 detenuti; a Lecce si registrano 11 positivi (2 detenuti e 9 poliziotti); a Lucera sono positivi 2 detenuti e 6 agenti; a Brindisi 2 detenuti e 5 agenti; a Trani si contano 5 positivi (2 detenuti e 3 poliziotti); a San Severo risultano 3 detenuti contagiati. Del tutto spento il focolaio che nelle scorse settimane aveva interessato il carcere di Foggia, dove non risultano casi positivi.

La Puglia, in ogni caso, resta sempre in testa alla classifica nazionale per la vaccinazione della fascia 5-11 anni, con il 50,8%, 15,3 punti sopra la media nazionale che invece è del 35,5%. Il 45% della fascia in età pediatrica ha già ricevuto la seconda dose. La terza dose per l’intera popolazione pugliese dai 12 anni in su sale come copertura al 74% , +3,7% della media nazionale. In Puglia, inoltre, i vaccinati over 50 sono 1.673.962, su un totale di 1.788.776 pari al 93%. 

Privacy Policy Cookie Policy