serie a
Lecce, al bivio Parma la squadra allenata da Eusebio Di Francesco cerca l’accelerazione
E vuole arrivare alla sosta del campionato nel migliore dei modi, possibilmente provando a cancellare lo «zero» dalla casella dei successi in campionato
Il Lecce va alla ricerca di punti e continuità nell’insidiosa trasferta sul campo del Parma. La squadra allenata da Eusebio Di Francesco vuole arrivare alla sosta del campionato nel migliore dei modi, possibilmente provando a cancellare lo «zero» dalla casella dei successi in campionato. Dopo le prime cinque giornate, non c’è ancora stato un acuto da tre punti da parte della squadra giallorossa, che ha però dato buoni segnali nell’ultima uscita casalinga contro il Bologna. Proprio da lì ha intenzione di ripartire il Lecce, dalla buona prova messa in mostra e dai segnali di crescita evidenziati. Con la consapevolezza che le prestazioni sono importanti, ma bisogna anche legarsi ai risultati, come sottolineato spesso da mister Di Francesco.
Troppo presto per guardare la classifica, questo è certo, ma due punti in cinque partite sono un ritmo che non può ritenersi soddisfacente. Per questo bisognerà provare a mettere una marcia in più e la trasferta di Parma, pur con le sue difficoltà, rappresenta una buona occasione in tal senso. Alla luce di quanto di buono fatto vedere contro il Bologna, il tecnico Di Francesco potrebbe optare per delle scelte di formazione in continuità con l’undici titolare dell’ultima uscita di campionato. Oltre all’inamovibile capitan Falcone fra i pali, la retroguardia appare piuttosto blindata con Gaspar e Tiago Gabriel al centro e Gallo sulla sinistra. L’unico ballottaggio riguarda la corsia di destra, dove si contendono un posto Kouassi e Veiga. Il primo è stato schierato da titolare contro il Bologna, ma la sua prova non è stata delle migliori. Veiga, invece, è subentrato bene e potrebbe aver convinto il tecnico a riguadagnarsi una maglia da titolare. L’attenzione è poi focalizzata sul centrocampo, un reparto che ha visto una piccola modifica nell’assetto tattico, variante premiata dal campo. Qui, anche contro il Parma, si potrebbero vedere Berisha e Ramadani ad agire con una soluzione da doppio mediano, permettendo così a Coulibaly di svariare maggiormente in posizione più avanzata. Una soluzione che contro il Bologna ha convinto nelle due fasi. In fase di non possesso la squadra è sembrata mantenere maggiore equilibrio e Coulibaly in quella zona può essere utile per aggredire il perno di centrocampo avversario, con Ramadani e Berisha a fare da schermo davanti alla difesa. In fase di possesso, la copertura garantita dai suoi compagni di reparto permette poi a Berisha, uno degli elementi maggiormente qualitativi della squadra, di inventare nel mezzo e di agire da metronomo. Proprio il centrocampista albanese, nel corso della settimana ha sofferto per un trauma alla caviglia destra, ma è pienamente recuperato e a disposizione del tecnico. In attacco, infine, Di Francesco dovrà fare a meno di Morente, alle prese con una lesione di primo grado al polpaccio sinistro. Al suo posto, sulla fascia sinistra, si candida per una maglia da titolare Sottil, che ha smaltito l’affaticamento muscolare che lo ha rallentato la scorsa settimana impedendogli di prendere parte alla sfida con il Bologna. Sulla corsia mancina è pronto a ritagliarsi uno spazio anche Banda, lui reduce da una buona prova nello scorso turno. Sulla destra pochi dubbi riguardo la presenza di Pierotti, un vero tutto fare della fascia, che proprio in trasferta a Parma, nello scorso campionato, mise a segno una doppietta decisiva per il successo per 1-3. Al centro del tridente, si ripresenta il tradizionale ballottaggio fra Stulic e Camarda. Quest’ultimo è stato l’uomo copertina della settimana, dopo lo storico gol last minute messo a segno contro il Bologna che ha regalato il 2-2 ai giallorossi. Nelle scelte dal primo minuto, Di Francesco dovrebbe optare nuovamente per il serbo, con il giovane classe 2008 pronto a subentrare nell’ormai tradizionale staffetta fra i due. Nella trasferta del «Tardini»”, il Lecce potrà contare su un massiccio sostegno di tifosi al seguito: nel settore ospiti sono attesi quasi 3000 supporters giallorossi. Subito dopo la sfida con il Parma, Berisha e Ramadani risponderanno alla convocazione della nazionale maggiore albanese per le qualificazioni ai prossimi mondiali, mentre Camarda si aggregherà all’Italia under 21 per le qualificazioni ai prossimi europei.