Buongusto | Zucca fucacoste

Festa delle Luci e dei Cocce priatorije Come Orsara illumina la notte con gusto

Ad Orsara i banchetti e la condivisione del cibo coi #fucacoste faranno brillare antica tradizione. Siamo nel week end di Halloween che è la festa delle tenebre, ma questo evento della Daunia non c’entra nulla con la celebrazione tanto cara agli americani.

La caratteristica che rende speciale l’atmosfera è che in questa che è la festa della luce, per strada, ci saranno un falò e una tavola imbandita per ogni famiglia di Orsara .

Altri ingredienti sono la condivisione del pane e dei cibi poveri, l’usanza antichissima della muscitaglia. Il tutto seguendo il fuoco che è luce, con le zucche-lanterna che guidano le anime dei defunti in processione.

E’ tutto pronto ad Orsara di Puglia che nella giornata e per tutta la notte di martedì 1 novembre, con l’antichissima ricorrenza di Fucacoste e Cocce priatorije (Falò e teste del purgatorio) riporterà sulla tavola cibi dal forte significato simbolico. Ecco il grano lessato e condito con chicchi di melograno e mosto cotto, e poi ancora cipolle, patate, uova, castagne, il pane cotto nel forno a paglia, il vino, i frutti e le verdure di stagione.

In occasione della festività in onore dei defunti, in ogni casa di Orsara si prepara la muscitàglia. E' una pietanza che mette insieme grano bollito, vino cotto, chicchi-semi di melagrana, gherigli di noce e pezzi di cioccolata. L’usanza risale a un antico rito pagano di origine greca, appartenente al mondo contadino.

Per i visitatori, ogni anno ne arrivano a migliaia, ci saranno 14 stand degustazione di altrettanti cuochi, ristoratori e gestori di cantine di Orsara . Si potranno degustare i vini tipici di Orsara, castagne, salsiccia, la muscitaglia naturalmente, e poi ancora le patate con peperoni e borragine, la vellutata di zucca, la cotenna coi fagioli, la porchetta, il pane e la pizza cotti nel forno a paglia ancora attivo più antico della Capitanata, quello di “Pane e Salute” che risale al 1526.

A Orsara al mattino le visite guidate, laboratorio d’intaglio delle zucche. Il momento più suggestivo si vivrà attorno alle ore 19, quando cominceranno a prendere fuoco i rami delle ginestre raccolti per alimentare i tanti falò che illumineranno la notte di Orsara .

La sera parcheggio gratuito e servizio navetta con piccolo contributo. A mezzanotte, tornerà a calcare le vie di pietra del paese “La processione della Confraternita delle Anime del Purgatorio sotto il titolo di Santa Maria delle Grazie”, un’antichissima usanza di Orsara ripristinata lo scorso anno. I confratelli incappucciati, completamente vestiti di bianco, si avvieranno dall’antica Chiesa dei Morti e attraverseranno il paese accompagnandosi, come vuole la tradizione, alle anime dei defunti a Orsara .

Per info e prenotazioni www.comune.orsaradipuglia.fg.it. http://www.comune.orsaradipuglia.fg.it/cms/cms_area.php?idarea=13

Privacy Policy Cookie Policy