Caro ombrellone
Yoga, servizi, natura, spesa media: benvenuti sulla costa brindisina
I ritocchi ai prezzi degli affitti di lettini e ombrelloni, seppur risibili, ci sono stati. Tuttavia, numeri alla mano, godersi la spiaggia (o l’erba) costa meno rispetto ad altre zone della Puglia
BRINDISI - Quest’anno ha vinto la lungimiranza, e la consapevolezza che si possono coniugare qualità e prezzi abbordabili. La costa brindisina offre servizi per tutte le tasche. I ritocchi ai prezzi degli affitti di lettini e ombrelloni, seppur risibili, ci sono stati. Tuttavia, numeri alla mano, godersi la spiaggia (o l’erba) costa meno rispetto ad altre zone della Puglia.
Nel capoluogo, come sempre è il litorale nord a farla da padrone. In questo ideale viaggio che parte dall’estremità settentrionale verso le spiagge libere di Materdomini, si trovano decine di stabilimenti. A Torre Guaceto – Penna Grossa, amministrativamente territorio di Carovigno ma considerata da sempre propaggine di Brindisi, la spiaggia attrezzata all’ingresso della riserva protetta costituisce un punto di riferimento per le migliaia di turisti europei che, da luglio in poi, popolano le tante microstrutture ricettive dislocate nelle campagne brindisine, fino all’inizio della costa ostunese. Nei mesi di alta stagione (ossia luglio e agosto) si spendono 40 euro per due lettini e ombrellone per l’intera giornata, che scende a 30 euro per mezza giornata. Alcune postazioni, poi, sono gratuite (anche se bisogna prenotare) e riservate esclusivamente a persone con disabilità. La spiaggia è raggiungibile con la navetta gratuita che parte ogni quarto d’ora dal parcheggio zona Meditur. All’interno del bagno, di fatto ultimo avamposto prima di addentrarsi nella natura selvaggia della splendida riserva naturale, c’è anche un punto ristoro con cibi preparati utilizzando solo prodotti di aziende agricole locali. Andando verso sud, percorrendo appena tre chilometri di superstrada all’estremo nord di Brindisi, in località Apani, si incontra il lido vip della città, il Guna Beach Club. Più che una spiaggia, un’esperienza in uno dei punti più panoramici della costa, con servizi e attività per tutti i gusti come due ristoranti, lezioni di yoga e parcheggio privato. A luglio, un lettino sul prato con vista mare costa 24 euro al giorno, mentre per chi vuole qualcosa di più esclusivo, c’è il «Lettone XXL» della dimensione di 1,20 metri e gazebo in una zona tranquilla al prezzo di 140 euro al giorno. Altro bagno gettonato, scorrendo la litoranea, è l’Oktagona, noto anche per il suo ristorante aperto praticamente tutto l’anno: «A luglio proponiamo il pacchetto lettini e ombrellone a 35 euro al giorno – affermano i proprietari. In alternativa, abbiamo dei lettini singoli a prezzi più abbordabili, che vanno dai 7 euro giornalieri di luglio ai dodici di agosto. Abbiamo una clientela di fedelissimi e molti turisti stranieri, e preferiamo affittare giornalmente o settimanalmente». Qualche metro distante, c’è Lido Granchio Rosso, una vera istituzione fin dagli anni ‘70 e gestito dalla famiglia Monaco: «Due lettini e ombrelloni per mezza giornata costano 20 euro, che arrivano a 35 per l’intera. Ma da giugno a settembre i prezzi sono invariati, perché abbiamo molti clienti abituali da decenni che utilizzano anche le cabine e i servizi collaterali».