Il fatto
Fiammata in fase di rullaggio sul Ryanair Brindisi-Torino: aereo evacuato. Aeroporto riaperto alle 11,25
I passeggeri sono stati fatti scendere utilizzando anche lo scivolo gonfiabile dal portellone anteriore. Non ci sono feriti.
BRINDISI - Paura questa mattina, 3 ottobre, all'Aeroporto di Brindisi dove i 184 passeggeri del volo Ryanair FR8826 diretto a Torino sono stati fatti scendere dall'aeromobile per una fiammata avvertita in fase di rullaggio. Il principio di incendio ha interessato uno dei motori. Sul posto i vigili del fuoco.
Non ci sono notizie di feriti, i passeggeri sono stati assistiti dalla compagnia e dal personale dell'aerostazione, ed è stato necessario anche l'utilizzo dello scivolo gonfiabile dal portellone anteriore.
Gli aerei in arrivo a Brindisi sono stati dirottati su altri scali a partire da Bari dove è in arrivo il volo Ryanair proveniente da Londra Stansted. L'aeroporto è stato riaperto alle 11,25.
LA NOTA DI AEROPORTI DI PUGLIA: AEROPORTO CHIUSO, RIAPERTO ALLE 11.25
«Aeroporti di Puglia comunica che a causa di un problema a un aeromobile in partenza si è reso necessario procedere alla chiusura dell’Aeroporto de Salento di Brindisi. Il problema, verificatosi quando l’aeromobile era già allineato in testata per il decollo, ha comportato l’evacuazione dei passeggeri attraverso gli scivoli di emergenza. Tutte le operazioni si sono svolte nella massima sicurezza per i passeggeri e l’equipaggio». Questa la comunicazione di Aeroporti di Puglia. Lo scalo è stato riaperto intorno alle 11.25.
IL PLAUSO DEL PRESIDENTE ADP, VASILE
«Quanto accaduto oggi a Brindisi ha messo in luce ancora una volta, e ove ve ne fosse la necessità, l’eccellente livello di preparazione delle Donne e degli uomini di Aeroporti di Puglia. In poco meno di tre ore, infatti, l’impegno della nostra struttura, in coordinamento con il personale dei Vigili del Fuoco, dell’ENAC, dell’ENAV e delle Forze dell’ordine, ha consentito la riapertura dello scalo e la ripresa delle operazioni di volo sospese a causa del problema verificatosi a un aeromobile in partenza. Tutte le operazioni di messa in sicurezza e assistenza ai passeggeri del volo interessato, si sono svolte nel massimo ordine e senza nessuna conseguenza. - È la dichiarazione del presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile - L’emergenza odierna, altresì, ha dimostrato quanto sia importante per la nostra regione disporre di una rete aeroportuale moderna ed efficiente che ha permesso, anche in una situazione molto impegnativa per strutture e personale, di gestire fasi operative di estrema delicatezza senza che nessun passeggero, in arrivo e in partenza, abbia dovuto subire disagi accentuati. L’interoperabilità degli scali ha consentito ai nostri passeggeri di poter arrivare e partire dalla nostra regione se non con un leggero differimento del proprio operativo necessario a garantire loro i più elevati standard di safety».