LE TRADIZIONI

Brindisi, la festa patronale al via dal 23 agosto

stefania de cristofaro

Per luminarie e fuochi stanziati 50mila euro

BRINDISI - Dalle processioni lungo le strade del centro e nel porto interno con le statue dei santi patroni allo spettacolo dei fuochi pirotecnici. La città si prepara a rivivere, anche quest’anno, le tradizioni religiose e popolari legate alla festa in onore dei due patroni, Teodoro D’Amasea e Lorenzo da Brindisi, dal 23 agosto sino al 3 settembre.

Il Comune ha approvato il piano dei costi legati all’edizione 2024, con una previsione di spesa pari a 105mila euro. La somma è stata definita dalla giunta lo scorso 5 agosto (era assente solo il nuovo vicesindaco Giuliana Tedesco), partendo dalla proposta presentata da don Cosimo Roma della parrocchia Visitazione e San Giovanni Battista, nella pontificia Basilica della cattedrale, in qualità di organizzatrice - anche quest’anno - dei festeggiamenti in onore dei santi patroni.

Per la parte relativa agli aspetti religiosi sono state previste spese per 35mila euro, dopo l’iniziale proposta per 37.260 euro. Tra i costi da sostenere ci sono quelli per gli addobbi del tosello all’incrocio dei corsi, quelli per l’organizzazione del Palio dell’arca, per le bande musicali e ancora quelli per le spese per serate culturali, per la festa pensata per gli anziani, a cui si aggiungono i costi per i presidi medici e di sicurezza. Il quadro economico è stato definito all’esito dei tavoli di lavoro con l’amministrazione comunale. La somma sarà versata alla parrocchia a consuntivo dell’evento, previa presentazione della rendicontazione e delle certificazioni di spesa, a cui dovrà essere allegata una relazione illustrativa sulle modalità gestionali seguite per realizzare gli eventi.

La giunta, su proposta del sindaco Giuseppe Marchionna, con la stessa delibera ha dato mandato agli uffici comunali di attivare tutte le procedure necessarie per l’affidamento della fornitura delle luminarie artistiche, che saranno posizionate lungo i corsi, e per lo spettacolo dei fuochi pirotecnici che, anche quest’anno, saranno accompagnati dalla musica.

Per le luminarie è stato stimato un costo di 27mila euro (più Iva) e per i fuochi 24mila euro (più Iva).

Alla società partecipata Brindisi Multiservizi, l’esecutivo ha affidato, a fronte di una previsione di spesa pari a seimila euro, tutti gli adempimenti di natura tecnica necessari per lo svolgimento delle manifestazioni, a partire dalla sistemazione delle transenne per delimitare le strade che saranno chiuse al traffico durante le giornate dei festeggiamenti.

Privacy Policy Cookie Policy