Nel Brindisino

Ceglie Messapica e il mistero della ztl: è attiva o si può passare?

Luca Dipresa

Indicazioni contraddittorie sul display generano dubbi e siparietti

CEGLIE MESSAPICA - «Ma quel varco è attivo? La Zona a traffico limitato è vigente? E se mi arriva una multa? La devo pagare?».

Sembra quasi l’audio esilarante di un messaggino «virale» di qualche anno fa in tutt’Italia (e tutt’ora disponibile su Youtube), nel quale un automobilista calabrese dal marcato accento locale dialogava al telefono con un agente della Polizia locale di Cosenza facendogli presente che non intendeva pagare le 68 multe fino a quel momento ricevute, dal momento che ui era entrato nel centro città dopo aver verificato che sul display installato in zona appariva la scritta «Varco attivo», emblematica - a suo dire - del fatto che fosse possibile e legittimo varcare la soglia di ingresso al centro cittadino.

E invece non c’è tanto da ridere, gli interrogativi in questione sono quelli che in questi giorni si stanno ponendo frequentemente molti automobilisti di Ceglie quando, percorrendo la centralissima via San Rocco, a metà strada, vedono un pannello che indica la Ztl attiva. Nulla da eccepire sul fatto che il display riporti l’orario dell’«Apertura pedonale urbana» (Apu): Periodo invernale (festivi e prefestivi, eventi, periodo natalizio) dalle ore 20,00 alle ore 24,00; periodo estivo, precisamente dal 12 giugno al 16 settembre, dalle ore 20,00 alle 03,00. Ma siccome siamo ad ottobre, la Ztl non dovrebbe essere «attiva» e, quindi non vigente. Resta però la scarsa chiarezza della situazione, che suscita dubbi e timori negli automobilisti osservando quel display.

Probabilmente ci sarà qualche problema al sistema, cosa che evidentemente andrebbe risolta al più presto al fine di fugare ogni equivoco. E la cosa più grave è che essendo una strada centrale e frequentatissima, i vigili vi transitano spesso e si sarebbero dovuti accorgere che qualcosa non va, proprio osservando il pannello su cui giorno e notte compare la scritta Zztl attiva.

Ora anche a voler ipotizzare che sia subentrata una nuova ordinanza per disporre l’attivazione della Ztl ad ottobre - cosa del tutto improbabile - , perché non aggiornare il sottostante pannello con i nuovi orari anziché lasciare la dicitura «orari estivi», «periodo natalizio» e simili?

E intanto c’è chi, per evitare problemi ritenendo che sia in funzione la videocamera, cosa anche questa inverosimile, non prosegue fino a giungere in Piazza Sant’Antonio e svolta a destra per Via Orto Lamarina, dove la circolazione non sempre è agevole essendo la strada piuttosto stretta e quasi sempre resa ancor più angusta dalle auto posteggiate lateralmente.
E a volte anche qui si creano siparietti che fanno sorridere: proprio all’imbocco della ztl c’è l’ufficio del consigliere regionale ed ex sindaco Luigi Caroli, che al mattino si ferma in zona per scambiare qualche chiacchiera con alcuni concittadini: l’altra mattina è passato un automobilista di sua conoscenza che dal finestrino dell’auto si rivolto a lui per sapere se si può passare, vista la scritta sul display. E Caroli sorridendo ha spiegato che probabilmente si tratta di un guasto. «Vabbé io passo - la replica ironica dell’automobilista - però se poi mi arriva la multa me la paghi tu».

Ironia e simpatici siparietti a parte, però, sarebbe il caso ci accertare cosa sia realmente accaduto in corrispondenza di quel varco, se non altro per fornire indicazioni chiare a cittadini e forestieri.

Privacy Policy Cookie Policy