Le immagini sui social

Puntini luminosi nel cielo a Brindisi: nessun Ufo, solo dei... satelliti

Pierluigi Potì

Avvistati nei giorni scorsi, sono legati al progetto Starlink di Musk

Già da alcuni anni è un appuntamento fisso per i cieli italiani e nei giorni scorsi ha fatto tappa anche a Brindisi.

E’ il “trenino di satelliti” (a quanto pare, una sessantina in tutto) legato al progetto “Starlink” dell’eccentrico imprenditore sudafricano (ma con cittadinanza americana) Elon Musk (amministratore delegato di Twitter, uno dei social network più utilizzati), finalizzato a portare internet ultraveloce anche nelle zone più isolate del mondo. Una rivoluzione nei sistemi di telecomunicazione, che in futuro andrà a sostituire la fibra ottica.

Una scia di puntini luminosi che si muovono in una sorta di processione nello spazio, rigorosamente in fila indiana ed in maniera lenta e conforme, dando l’impressione di rappresentare un qualcosa di... alieno.

Un dubbio simile, del resto, è quello che si è posto un brindisino che, accortosi di quella “stranezza” in cielo, ha pensato bene di filmarla con il proprio cellulare, postando poi il video sui social con su inciso la frase: “allucinante... appena avvistato”.

Nessun Ufo, dunque, o altri oggetti per usi di... spionaggio (come nel caso dei palloni avvistati e abbattuti in questi ultimi giorni nei cieli degli Stati Uniti e del Canada), ma semplicemente alcune decine di satelliti che rappresentano, peraltro, solo una parte minima e iniziale di quelli (si parla addirittura di 12mila unità) che si prevede verranno installati nello spazio.

Un sicuro dispiacere per i tanti appassionati di oggetti volanti non identificati (che magari speravano di poter raccontare finalmente di aver vissuto una esperienza diretta), ma anche - a quanto pare - un serio ostacolo per gli studiosi delle stelle, atteso che la presenza dei luminosi satelliti di Musk nel cielo può confonderli durante lo scrutamento dello spazio.

Privacy Policy Cookie Policy