Il caso

Brindisi, muore dopo il parto di due gemelli, la Asl : «Ecco cosa accadde»

Redazione online

Giacomo, il marito di Viviana: «Ora voglio la verità, lo devo al mio dolore e ai miei figli»

BRINDISI - Un nuovo tassello per far luce sulla morte della 41enne di Pezze di Greco Viviana Delego, il 22 dicembre scorso all’ospedale Perrino di Brindisi, cinque giorni dopo avere dato alla luce due gemellini con un parto cesareo. La Asl di Brindisi ha voluto spiegare ufficialmente il motivo della «partecipazione del direttore della Chirurgia Generale all’intervento che si era reso necessario».

«La richiesta - spiegano dalla Asl - è avvenuta da parte del ginecologo di turno considerata la complessità del caso clinico. La necessità di intervenire con una gestione chirurgica multidisciplinare si è già verificata in altre circostanze di pari gravità. Il ginecologo cui si fa riferimento, peraltro, è un professionista con trent'anni di esperienza, che ha ritenuto di agire nell’esclusivo interesse della paziente e per garantire una maggiore sicurezza». Una precisazione che arriva all'indomani di un'altra relazione, in cui si parlerebbe della inadeguatezza del ginecologo che aveva in carico la donna e della necessità, a quel punto, di far intervenire il direttore di Chirurgia generale.

Una verità che ha provocato la reazione del marito della donna: «Voglio che sia accertata la verità su quanto successo a mia moglie - dice - Lo devo al mio dolore, ma anche a quello dei miei figli». Giacomo Cofano non ha dubbi: «Farò quello che ci sarà da fare - dice - non avevo intrapreso nulla. Stiamo solo aspettando di avere tutto in ordine, e quindi la documentazione completa. È mia intenzione capire come effettivamente siano andate le cose. E non solo a Brindisi, ma anche andando a ritroso, e quindi capire l’intera gravidanza. Non mi concentrò solo sulla tragedia di Brindisi. Di sicuro non escluderò nulla. Mia moglie era viva a casa, apparentemente stava bene, ed ecco che ora ho bisogno di conoscere tutto».

Affiancato da «avvocati ed esperti» l’uomo conferma che si rivolgerà all’autorità giudiziaria. «Non so come tecnicamente, se sarà un esposto o una denuncia, ma qualcosa la farò - afferma - nel rispetto del nostro dolore, di quello che stiamo pagando, e ne rispetto dei miei figli prima di tutto. Prima o poi dovrò dare conto anche a loro che mi chiederanno cosa è successo alla loro madre». «Adesso - conclude Giacomo Cofano - sono piccolini, il tempo passa e vorranno sapere. Ed è giusto che il loro papà dica tutto a loro». 

La morte di Viviana ha commosso tutti e ha toccato anche il cuore di Papa Francesco, che saputo del dramma, in segno di vicinanza, telefonò pochi giorni dopo a Giacomo, per dargli conforto.

Privacy Policy Cookie Policy