Libri

Italia e Grecia ancora più unite nel segno di Interreg Fame

Federica Marangio

Un libro redatto dagli alunni di Mesagne nell'ambito di FAME. L’acronimo rimanda al Food, all’Art, al Movement e all’Energy.

MESAGNE – “Senza creatività e voglia di fare non si va da nessuna parte”. Ne sono fermamente convinti gli alunni della III B della scuola secondaria di primo grado “Moro” di Mesagne coordinata dal preside Salvatore Fiore. La squadra vincente è composta anche dalla docente di lingua italiana, Patrizia Marsano, che spinge i ragazzi a cogliere continue sfide e dai genitori che li sostengono sempre. Il progetto Interreg FAME che lega l’Italia alla Grecia in un unicum dall’inestimabile valore artistico, intellettuale, architettonico, ma soprattutto turistico, si è arricchito del prezioso contributo degli alunni della III B che per l’anno che si è appena concluso hanno realizzato un libro sui temi che sono alla base di FAME. L’acronimo rimanda al Food, all’Art, al Movement e all’Energy.

I ragazzi con il volume “Storie per un futuro migliore” hanno affrontato il tema della sostenibilità, della povertà, del cibo, ma anche della cultura in chiave creativa. E ne hanno discusso nel corso di un laboratorio informale con alcuni dei ricercatori afferenti al progetto FAME. Gli alunni della III B hanno sottolineato concetti come la creatività e lo spirito di squadra corredati dalla volontà di “tracciare percorsi duraturi e sostenibili” conversando con il professore Marco Benvenuto che ha apprezzato particolarmente “la loro idea di stilare un libro che, spaziando con la fantasia, diviene emulabile anche per altri ragazzi della loro stessa età. Ci piacerebbe che sulla scia di FAME anche in Grecia i loro coetanei si cimentassero con un lavoro simile”.

Il progetto FAME è generatore di opportunità scalabili che dal territoriale si espandono sul transfrontaliero, superando i confini geografici, proprio come hanno fatto gli alunni della III B. Nel corso del laboratorio, sebbene i ragazzi siano proiettati al mondo delle scuole superiori, si è elaborato un calendario di appuntamenti per approfondire FAME e la loro sete di conoscenza che travalica l’Italia. Tra i prossimi meeting è probabile che debbano partecipare attivamente al convegno internazionale di chiusura del progetto FAME che è previsto per il mese di ottobre alla presenza di stakeholder e politici di calibro internazionale. “Uno scambio fruttuoso – hanno commentato i ricercatori di FAME – che certamente farà eco nella vita dei ragazzi che già così giovani si mettono in gioco con occasioni di confronto ricche e altamente stimolanti”.

Privacy Policy Cookie Policy