Sicurezza
Brindisi, studente operaio schiacciato dal muletto finisce in ospedale. La vicinanza del ministro Bianchi
Sul posto carabinieri e ispettori dello Spesal. Il 21enne avrebbe riportato delle fratture
BRINDISI - Sarebbe rimasto incastrato sotto ad un muletto, riportando alcune fratture. Un infortunio sul lavoro si è verificato attorno alle 10.15, nel cantiere navale Danese Yachting Service di Brindisi. Ferito, alla gamba sinistra , un ragazzo di 21 anni studente praticante di un corso di formazione per «trasporto navale» dell’Its Logistica Puglia, trasportato in codice rosso all'ospedale Perrino di Brindisi. Sul posto un'ambulanza del 118, i vigili del fuoco e la polizia locale.
L'incidente – rende noto la Polizia locale – è avvenuto all’interno dell’area di parcheggio dei cantieri navali Danese Yachting Service di Brindisi, via Rizzo, durante lo svolgimento del corso di formazione “trasporto navale” dell’ Its logistica Puglia, con sede legale in Taranto e sede distaccata di Brindisi, presso Palazzo Nervegna. L'infortunio sul lavoro è occorso allo studente-praticante S. S., 21anni, di San Michele Salentino, durante una manovra di guida di un muletto di proprietà della Danese Yacht, condotto da un altro praticante, E. D., coetaneo. Il giovane sarebbe stato investito rimanendo con gli arti inferiori incastrati sotto il mezzo.
I vigili del fuoco, presenti sul posto per altra attività, hanno liberato il giovane, insieme con gli operai della Danese. Il giovane è stato trasportato, in condizioni non gravi, dal personale del 118 presso l’ospedale Perrino di Brindisi. Gli agenti della Polizia Locale di Brindisi hanno provveduto ad allertare il responsabile dello Spesal della Asl di Brindisi.
L’azienda «Cantiere Navale Danese Yacht Service» di Brindisi, titolare dell’area dove questa mattina è rimasto ferito uno stagista 21enne, travolto da un muletto guidato da un suo collega, esprime «rammarico» per quanto accaduto. L’impresa «augura una pronta e piena guarigione allo studente coinvolto nell’incidente che si è verificato negli spazi messi a disposizione dall’azienda per consentire lo svolgimento delle ore di stage previste per l’attività formativa». «Vale la pena sottolineare - spiega l’azienda in una nota - quanto sia stato fondamentale il pieno rispetto delle norme di sicurezza sui luoghi di lavoro da parte di tutti per scongiurare un epilogo ben più tragico dell’episodio».
Su quanto avvenuto questa mattina è stata aperta un’inchiesta dalla Procura di Brindisi, coordinata dal pm Francesco Carluccio. E’ stato disposto il sequestro del muletto e dell’area di cantiere dove si è verificato l’incidente.
LA VICINANZA DEL MINISTRO BIANCHI - «Esprimo la mia vicinanza al ragazzo che si è infortunato in Puglia, un incidente di cui abbiamo saputo solo ora, la mia vicinanza anche alla scuola». Così il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi aprendo l’audizione in Senato in Commissione lavoro. «Rispetto a questo faccio una considerazione: la prima volta che nella nostra struttura normativa si parla di scuola e lavoro è nel 2003, si introduce il principio, si parla di alternanza scuola lavoro. Due anni dopo sono state definite le regole e si evidenzia che non è un contratto di lavoro ma una attività di carattere volontario, il carattere fondante è che i ragazzi rimangono studenti», ha sottolineato il ministro Bianchi. L’alternanza scuola lavoro - ha chiarito - è prevista in 30 ore per i licei, dunque 90 ore nel triennio; 150 ore per gli istituti tecnici e 180 ore per i professionali. Per i licei si tratta di una settimana l’anno.
E dunque, ha rimarcato Bianchi, «sono esperienze che vanno viste nell’ambito dei percorsi didattici, sono esperienze didattiche». Piuttosto si sta investendo sull''orientamento, che deve essere sempre «meno attività formativa di marketing e sta assumendo sempre più la funzione di accompagnamento, a partire dalle scuole medie».