Gli eventi natalizi

Barletta, un Natale d’Incanto: dal grande albero alle fanove

Adriano Antonucci

Stanziati 165mila euro: concerti, teatro, danza ed eventi per l’infanzia

Barletta Barletta è pronta a vestirsi a festa per un Natale d’Incanto. L’accensione, domenica alle 19.30, del maestoso (è tra i più alti d’Italia) albero di Natale in piazza Aldo Moro segnerà il via alle celebrazioni delle festività natalizie che si chiuderanno il 6 gennaio 2026.

Il cartellone Il ricchissimo cartellone allestito dall’amministrazione comunale è stato presentato a Palazzo di Città e prevede conferme come quella della pista di pattinaggio su ghiaccio al Parco dell’Umanità e della fanova del 7 dicembre, ma anche spettacoli musicali, teatrali, di danza e per l’infanzia, cui vanno aggiunte iniziative collegate alle festività natalizie e alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale e delle tradizioni del territorio.

Soldi La cifra complessiva stanziata dal comune di Barletta è di 165mila euro. Di questa somma, 90mila euro sono destinati alle luminarie, mentre 50mila sono per la realizzazione di eventi vari, 10mila per l’allestimento della pista di pattinaggio nel parco dell’Umanità, 5mila per il falò dell’Immacolata, con annessa sagra delle tradizioni natalizie, e 10mila euro per lo sviluppo di un piano di comunicazione finalizzato a promuovere al meglio il cartellone.

«Quest’anno - ha spiegato l’assessore alle Attività Produttive, Giuseppe Dileo - siamo partiti un po’ in ritardo per i noti problemi legati al reperimento dei fondi. Alla fine siamo riusciti con gli uffici a fare un importante lavoro di raccordo e con estrema rapidità abbiamo chiuso i vari bandi pubblicati riuscendo anche ad ampliare la platea degli eventi, che raddoppiano rispetto allo scorso anno arrivando a circa 70».

Le proposte di iniziative finanziate dal bando promosso dall’amministrazione sono quelle: dell’associazione Soundiff, dell’Arci Carlo Cafiero, dell’associazione Apulia Sinfonietta, della banda orchestra La Disfida di Barletta, dell’associazione Magicabula, dei Nuovi Scalzi e del Teatro Fantasia. A queste si sono aggiunte quelle dell’associazione Crocevia dei Mondi, dell’Ambulatorio Popolare, della Fattoria degli artisti e dell’associazione culturale Krass, inizialmente ammesse ma non finanziabili e poi accolte grazie al reperimento di ulteriori 15 mila euro da fondi comunali. Tutte le iniziative sono finanziate con il tetto massimo di 5mila euro previsto dal bando.

Falò dell’Immacolata Discorso a parte, come già accennato, per l’associazione Barlett e Avest che riceverà 5mila euro per l’organizzazione del falò dell’Immacolata del 7 dicembre, accompagnato dalla sagra di prodotti natalizi, e per la Polisportiva Arè che ha ricevuto 10mila euro per allestire la pista di pattinaggio su ghiaccio nel Parco dell’Umanità. «Credo - ha sottolineato Dileo - che la maggior parte delle associazioni locali siano coinvolte in questi eventi. Ci sono 12-13 realtà del territorio, sarà un Natale a forte connotazione barlettana».

Spazi e quartieri Per la realizzazione di manifestazioni, eventi e spettacoli, il comune metterà a disposizione spazi pubblici in tutte le zone della città: da Piazza Aldo Moro al Parco dell’Umanità, passando per i giardini De Nittis, piazza Marina, via Nazareth, piazzetta Mons. Giuseppe Damato (piazzetta Prefettura), piazza Caduti in Guerra, piazza Pescheria, palazzo Della Marra e piazza Federico di Svevia, ma anche per Palazzo della Marra e la palazzina Reichlin.

«Quello che sta per arrivare - ha concluso Dileo - sarà un Natale importante. Abbiamo coinvolto tutte le zone della città privilegiando la periferia. Oltre alla pista di pattinaggio, la zona 167 ospiterà tanti altri eventi. Barletta - ha concluso l’assessore è pronta a vestirsi a festa e ad accogliere anche chi vorrà venire da fuori ad ammirare le nostre bellezze».

Privacy Policy Cookie Policy