il riconoscimento

A Margherita di Savoia, il Comune delle «3s» (sale-sole-salute), la bandiera lilla per la disabilità

Gennaro Missiato Lupo

Il Comune premiato per l’attenzione al turismo delle persone più fragili

MARGHERITA DI SAVOIA - La città delle «3 S» (sale-sole-salute) e del fenicottero rosa, centro turistico sulla costa pugliese, la cui offerta spazia tra cultura, ambiente, natura, spiagge infinite e un’offerta enogastronomica veramente significativa, ha ottenuto per la prima volta la «Bandiera lilla». Il progetto «Bandiera Lilla» è nato nel 2012 con l’obiettivo di favorire il turismo da parte di persone con disabilità, premiando e supportando quei Comuni che, con lungimiranza, prestano una particolare attenzione a questo target turistico.

Sul riconoscimento parla il presidente Roberto Bazzano, che ha svolto personalmente la valutazione: «Abbiamo trovato un territorio estremamente accogliente, attento alla cura del territorio stesso e dell’accessibilità, anche se, come per tutti i Comuni Lilla, presenta alcune criticità e ancora lavoro da fare – precisa Bazzano -. Il territorio di Margherita di Savoia è, infatti, complesso, legato a vincoli architettonici, aree protette e numerosi chilometri di lungomare; ciò nonostante nel Comune pugliese la progettazione accessibile e inclusiva sta diventando uno standard di lavoro, provato dall’ottima accessibilità raggiunta». «È’ normale che si sia ancora lavoro da fare – spiega Bazzano -, perché Bandiera Lilla non si occupa di cercare e premiare i Comuni perfetti, che peraltro non esistono, ma si occupa di aiutare di aiutare a migliorare quei Comuni che vogliono far crescere l’accessibilità e Margherita di Savoia è certamente fra questi».

Privacy Policy Cookie Policy